Primi piatti

Gnocchi fatti in casa, la ricetta facile ed economica

Soffici e morbidi al palato, sono nuvole ricche di sapore e uno dei primi piatti più tradizionali. Basta unire pochi ingredienti poveri con un pizzico di manualità e il gioco è fatto.

Gnocchi di patate fatti in casa, tutti i segreti della ricetta
Gnocchi di patate fatti in casa (Foto © Paola Alemanno).

Vi siete mai cimentati nella preparazione della pasta fresca? Gli gnocchi sono un must della cucina italiana, con una diffusione a livello globale, una ricetta intramontabile che da secoli unisce le famiglie e sparge per la casa un profumo di buono e di genuino.

Sono perfetti per i pranzi domenicali in famiglia e anche i bambini possono aiutarvi nella loro preparazione, si divertiranno molto. Soffici e morbidi al palato, gli gnocchi artigianali sono nuvolette ricche di sapore che non hanno niente a che vedere con quelli acquistati al supermercato. A tal proposito, davvero crediamo che a meno di un euro si possa acquistare un piatto di gnocchi genuini e golosi, tenendo conto anche del tempo richiesto per prepararli? A voi la risposta!

Origini e storia degli gnocchi

La storia degli gnocchi passa attraverso tre fasi evolutive: alcune tracce risalgono già al Rinascimento, quando nel territorio lombardo venivano preparati con la mollica del pane, il latte e le mandorle tritate. Nel Seicento la procedura venne modificata con l’utilizzo di farina, uova e acqua, mentre gli gnocchi come li conosciamo oggi iniziarono a essere prodotti verso la fine dell’Ottocento.

Ricetta degli Gnocchi di patate fatti in casa
Gnocchi di patate pronti da cuocere (Foto © Paola Alemanno). 

Differenza tra gnocchi alla romana e gnocchi alla sorrentina

I più diffusi e prepararti in Italia sono senz’altro gli gnocchi di patate a pasta gialla, mentre particolarmente famosi sono i cosiddetti gnocchi alla romana ma anche gli gnocchi alla sorrentina. I primi sono fatti con il semolino, il latte, il burro e il parmigiano; i secondi – tipici della cucina napoletana – sono conditi con salsa di pomodoro, mozzarella, basilico ed entrambe le varianti prevedono una gratinatura sotto il grill del forno.

Gli gnocchi generalmente sono preparati con patate e farina 00, ma anche con farine o verdure di vario tipo. Oggi possiamo trovarli in diverse varianti: gnocchi con la farina di castagne, gnocchi all’ortica, gnocchi di bietola e spinaci, gnocchi di zucca, gnocchi di malva ecc.

Gnocchi di patate fatti in casa, tutti i segreti della ricetta

Preparare da soli gli gnocchi è davvero facile e veloce, bastano pochissimi ingredienti – molto economici – e un pizzico di manualità.

Cuociono in due minuti e rappresentano un primo piatto buono e nutriente da condire con il sugo che più vi piace. Si abbinano piacevolmente con pesto, burro e salvia, fonduta di Castelmagno e speck croccante o, ancora, con lardo e rosmarino.

image_pdfimage_print
 
Dosi:
4 persone
Difficoltà:
Facile
Costo:
Basso
Tempo:

30 minuti

Tempo Cottura:

20 minuti

 
 
Forno:

NO

Piatto
Vegetariano
Dosi:
4 persone
Difficoltà:
Facile
Costo:
Basso
Tempo:

30 minuti

Tempo Cottura:

20 minuti

Forno:

NO

Piatto
Vegetariano
  • 1 chilo di patate a pasta gialla
  • 300 grammi di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio d’olio
  • Sale qb

1. Lavate sotto l’acqua corrente le patate e lessatele, con tanto di buccia, in abbondante acqua salata per una mezz’oretta. Per controllare che siano cotte potete utilizzare uno stecco o i rebbi di una forchetta, se entrano nel tubero senza difficoltà sono pronte. Scolatele e schiacciatele su un piano da lavoro con l’aiuto di uno schiacciapatate (la buccia resterà all’interno dell’attrezzo)

2. Aggiungete la farina, un uovo già sbattuto, un cucchiaio d’olio e impastate quanto basta per ottenere un composto morbido e omogeneo

3. Create dei filoncini di impasto, suddivideteli in pezzetti della stessa dimensione – due centimetri circa – e create la classica forma dello gnocco con l’aiuto del riga gnocchi. In alternativa potete usare i rebbi di una forchetta o ancora lasciare i tocchetti così come sono

Gnocchi di patate fatti in casa, tutti i segreti della ricetta
Il corretto procedimento per dare agli gnocchi la tipica forma (Foto © Paola Alemanno).

4. Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete gli gnocchi; saranno cotti quando verranno a galla. Conditeli con il sugo che più vi piace, in questo caso ho utilizzato il sughetto che faceva sempre mia nonna: a un soffritto di cipolla, carota e sedano ho aggiunto la salsa di pomodoro. Immancabile una foglia di alloro per profumare.

Il segreto per la buona riuscita degli gnocchi è lavorare l’impasto nel modo e nei tempi giusti, fino ad ottenere una pasta il più morbida possibile.

Se desiderate congelare gli gnocchi, basta disporli su un vassoio ben distanziati l’uno dall’altro. Una volta che si saranno solidificati potranno essere imbustati per occupare molto spazio. In qualsiasi momento volete prepararvi un piatto gustoso, basterà far bollire l’acqua e versarli ancora congelati.

 

© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Paola Alemanno

Supernova - Classe 1994, ho origini liguri ma sono nata e cresciuta ad Acqui Terme (AL). Il cibo per me rappresenta, da sempre, una grande passione: amo cucinare, ma altrettanto bere e mangiare! Sarà per la mia tradizione familiare che mi ha tramandato ricette e ricordi di ristorazione. Sono laureata in Scienze Politiche dell’Amministrazione e specializzata in Giornalismo Culturale.

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner