Si comincia il 26 e 27 marzo a Fico con la seconda edizione di “Bologna In Vino” e si prosegue dal 27 al 29 marzo a BolognaFiere con Sana Slow Wine Fair, la fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto

La grande bottiglia alta 6 metri presente a Fico (Foto © Ufficio Stampa).
Bologna nel primo weekend di primavera si tingerà dei colori dell’uva e profumerà in modo intenso di vino, ovviamente di quello buono, pulito e genuino.
Bologna capitale del vino: arrivano “Bologna In Vino” e “Sana Slow Wine Fair“
Il capoluogo felsineo diventerà, almeno per qualche giorno, la capitale italiana del vino. Infatti sabato 26 e domenica 27 marzo la seconda edizione di “Bologna In Vino” animerà gli spazi di Fico Eataly World (il grande Parco tematico dedicato al cibo italiano che si trova alle porte di Bologna) con oltre 300 etichette in degustazione, in un percorso che si snoderà tra i ristoranti e punti gastronomici di Fico per offrire a tutti gli enoappassionati un’esperienza sensoriale a tutto tondo, di food & wine, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Fico, location ideale per ospitare cantine da tutta Italia
La città di Bologna, da sempre soprannominata “La Grassa” proprio per il suo spirito gourmet, è sicuramente la location perfetta per “Bologna In Vino”, l’evento organizzato da Arte del Vino, che torna a Fico dopo il successo della prima edizione. Una manifestazione questa che vuole dare a professionisti, esperti del settore, appassionati e winelover, la possibilità di confrontarsi con cantine e produttori provenienti da tutti i territori italiani. Infatti saranno presenti circa 300 etichette di cantine in arrivo da ogni parte dello Stivale.
Inoltre con questa seconda edizione, Arte del Vino conferma il proprio impegno nel dare risalto e valore ai territori, mettendo in evidenza le eccellenze del patrimonio vitivinicolo italiano. Come per la passata edizione, le cantine saranno posizionate nell’area tematica che Fico dedica al vino ed al mondo dell’enologia, all’ombra della grande bottiglia alta 6 metri.

Le cantine di Bologna In Vino arriveranno dall’Italia e dall’estero (Foto © Ufficio Stampa).
Fico trait d’union tra Bologna In Vino e Sana Slow Wine Fair
Fico oltre ad essere la cornice ideale per le due giornate di degustazione legate a Bologna In Vino, sarà anche trait d’union tra questa manifestazione e Sana Slow Wine Fair, la fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, organizzata da Bologna Fiere con la direzione artistica di Slow Food e la collaborazione di FederBio e Confcommercio Ascom Bologna.
Fico nel pomeriggio di domenica 27 marzo metterà a disposizione una navetta gratuita che collegherà il Parco tematico dedicato al cibo italiano con i padiglioni della Fiera di Bologna per consentire ai partecipanti di Bologna in Vino di raggiungere anche Sana Slow Wine Fair. In tal modo contribuirà a promuovere un intero fine settimana in cui Bologna sarà il punto di riferimento per esperti ed appassionati del mondo del vino e del food & beverage.
Sana Slow Wine Fair: la prima edizione a BolognaFiere
Da domenica 27 a martedì 29 marzo, nei padiglioni di BolognaFiere è in programma la prima edizione di Sana Slow Wine Fair (di cui avevamo già raccontato su queste pagine). Presenti nei padiglioni fieristici felsinei oltre 500 cantine, con oltre 5mila referenze, provenienti da Italia ed estero: Albania, Argentina, Bosnia, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Macedonia, Montenegro, Perù, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Stati Uniti.

Sana Slow Wine Fair: la prima edizione a BolognaFiere.
Un giro del mondo insieme ai grandi vini che rispondono ai principi della Slow Wine Coalition e che sono ispirati dal Manifesto Slow Food per il vino buono, pulito e giusto: sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e del ruolo culturale e sociale delle aziende vitivinicole nei propri territori.
Sana Slow Wine Fair sarà aperto ai winelover solo domenica 27 marzo, dalle 12 alle 19. Le giornate di lunedì 28 e martedì 29 marzo saranno invece riservate ai professionisti del settore: ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier, che troveranno nei padiglioni una selezione delle migliori cantine internazionali accomunate dal metodo produttivo virtuoso.
Le cantine presenti a Bologna in Vino
Piemonte:
Azienda agricola Il Vino e le Rose
Azienda agricola La Moscabianca
Azienda agricola Mombisaggio
Azienda agricola Tenuta Lupa Sezzadio
Lombardia:
Azienda agricola Fradè Wine
Azienda agricola Il Dosso
Azienda agricola Paglioncelli Folcieri
Veneto:
Azienda Agricola Bardi
Azienda agricola Bekeke
Azienda agricola La Reggenza
Emilia-Romagna:
Azienda agricola Gaiaschi
Azienda agricola Nero del Bufalo
Azienda agricola Podere Casa Piana
Toscana:
Azienda agricola Campriano
Azienda agricola Castello Poggiarello
Marche:
Azienda agricola Cantina Mercante di Camerano
Azienda agricola Vigna della Cava Marche
Umbria:
Azienda Agricola Resinae Farmae;
Lazio:
Azienda agricola La Carcaia
Azienda agricola Piancardo
Puglia:
Azienda agricola Terrasolata
Campania:
Azienda agricola Capri Moonlight
Calabria:
Azienda agricola Barone di Bolaro
Sicilia:
Azienda agricola Baronia della Pietra
Azienda agricola Fattorie Azzolino
Azienda agricola Tenuta di Vita.
Uno sguardo su Bologna In Vino
Quando: 26 e 27 marzo 2022
Dove: Fico Eataly World di Bologna
Organizzatore: Arte del Vino
Orari: 26 marzo dalle 11 alle 20; 27 marzo dalle 11 alle 18
Prezzo: ticket giornaliero 20 euro comprensivo di ingresso a Fico, calice, taschina e degustazioni illimitate in tutte le cantine presenti
Ulteriori info: www.artedelvino.it e www.fico.it.