Al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, dal 26 al 28 marzo 2021 si torna a incontrarsi in tutta sicurezza per scoprire tutte le novità e le tendenze del moderno vivere sano

CamBIOvita 2021 si svolge a Catania dal 26 al 28 marzo 2021.
Quello della sostenibilità, intesa come la creazione di un sistema che realizzi una sintonia e un equilibrio tra le esigenze dell’uomo e il rispetto della natura, è sempre più un tema quotidiano piuttosto che una tendenza.
Su quest’ottica, dal 26 al 28 marzo 2021 a Catania, torna CamBIOvita 2021, la grande fiera dedicata al naturale e alla bio-sostenibilità che fa conoscere e promuove stili di vita etici, sani, ecologici e solidali.
Per tre giorni, nei padiglioni del centro fieristico “Le Ciminiere”, saranno allestiti oltre 200 stand e spazi dedicati ad esperienze sensoriali che vanno dall’alimentazione salutistica alla bioedilizia, dal turismo esperienziale alle cure mediche non convenzionali, fino allo sport e ai progetti sociali.
CamBIOvita 2021: cosa ci aspetta a Catania
Organizzata dall’azienda èxpo, CamBIOvita 2020 presenta una formula perfettamente integrata all’offerta fieristica internazionale con una proposta variegata dal punto di vista alimentare, ma non solo.
Gli espositori proporranno, in degustazione e in vendita, verdure biologiche, centrifugati di frutta, farine, birre artigianali e tante tipicità siciliane accomunate dal fatto di essere rigorosamente naturali e a chilometro zero. Chef importanti saranno protagonisti di cooking show in cui saranno impiegati ingredienti genuini e territoriali.
Di particolare interesse sarà l’area dedicata alle imprese che si occupano di progettazione, ristrutturazione e abitare sostenibile e agli studi di bioarchitettura, con un particolare “focus on” sulla mobilità sostenibile.
All’interno della piccola “città nella città”, si svolgeranno anche incontri, letture, workshop, presentazioni e seminari con esperti del mondo della scienza, della ricerca e dell’architettura.
«CamBIOvita non solo è stato confermato a marzo – dichiara Marco Mirabella, organizzatore della èxpo – per lanciare un messaggio forte di ripartenza a tutte le aziende e ai professionisti che lavorano nel settore, ma è stato anche potenziato da tante novità come il Catania Bio Wine Fest – il festival dei vini biologici. La kermesse che promuove una visione “Olistica” degli stili di vita, rappresenterà l’unica occasione per le aziende del settore di tornare a incontrare il pubblico al Sud Italia, di rappresentare la propria natural bio identity e di fidelizzare il consumatore; mentre per gli esperti sarà il palcoscenico strategico per diffondere le ultime scoperte scientifiche. Il tutto con le dovute precauzioni imposte dalle normative e sancite dal protocollo per la sicurezza redatto dalla nostra organizzazione».
Exhibition zone
In un periodo storico segnato dalla crisi sanitaria legata al Coronavirus, appare più evidente la profonda correlazione tra la salute dell’uomo e quella dell’ambiente. “Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui dovrai vivere”, è all’insegna di questo mantra che, sul tavolo dei sapori della manifestazione, si esibiranno solo succulente eccellenze “healty”: dai centrifugati di frutta, alla farina, verdura e vini biologici; dalle birre artigianali, alle tipicità locali coltivate con cura. In mostra solo prodotti naturali e bontà a chilometro zero, derivanti da produttori a filiera corta.
Nei due piani di questa spettacolare “città nella città”, inoltre, saranno presenti esempi virtuosi di bioedilizia e biobonifica; cosmetici, erbe e rimedi naturali, tutta la zona olistica dove riappropriarsi del proprio corpo all’insegna dello yoga e dello sport, ma non solo!
Oltre 200 stand fra i quali si snodano spazi dedicati alle esperienze sensoriali, per una vera full-immersion nel mondo BIO, accontentando i palati più esigenti e le menti più curiose, alla scoperta delle ultime novità sul “green style” che si evolve da un mero “trend” a consolidata quotidianità.
Le novità del 2021: Catania Wine Fest e Cambiowine Challenge
Imperdibile novità di quest’anno il “Catania Wine Fest – BIO, il festival dei vini biologici”, grazie alla collaborazione con Ais Sicilia, Associazione Italiana Sommelier. Un evento nell’evento, che punterà i riflettori sulla “rivoluzione green nel bicchiere”. I numeri, del resto, non sono mai stati così alti per il vino biologico siciliano, che fa tendenza e ha tutte le carte in regola per soddisfare la domanda sempre più crescente, raggiungendo, nel 2019, quasi 5 milioni di litri venduti nella grande distribuzione. Ai banchi d’assaggio, quindi, bianchi, rosati e rossi provenienti da vigneti coltivati in modo esclusivamente naturale e nel pieno rispetto della terra.
Ambitissimo il primo posto alla CamBIOWINE Challenge, il più importante concorso enologico al Sud Italia, con una giuria qualificata di sommelier, che, in squadre formate da tre persone valuteranno il vino biologico sia individualmente, sia in squadra e decreteranno l’etichetta vincitrice, davanti ad un parterre di esperti invitati per l’occasione. Originalità, provenienza e tipo di produzione saranno i criteri secondo cui verranno assegnati i posti sul podio.
Cooking show
Per il quinto anno consecutivo CamBIOvita farà rima con cooking show, grazie alla collaborazione con chef provenienti da ogni parte d’Italia e coordinati dall’associazione cuochi etnei. Nella super tecnologica area cooking solo pietanze bio-stellate. Un weekend ai fornelli dedicato a chi ha sposato la “filosofia del vivere sano”, affidandosi sempre meno ai piatti pronti e sempre più agli alimenti freschi e certificati con la mente aperta a nuove ricette.
Expo Canapa Sud
Anche quest’anno, nell’ambito di CamBIOvita 2020, tornerà Expo Canapa Sud che si qualifica come “evento nell’evento” per divulgare la conoscenza della canapa come prodotto da utilizzare nei vari campi dell’alimentazione, del benessere, del tessile, della bioedilizia e biobonifica.
Per chi volesse partecipare ad una delle due manifestazioni c’è la possibilità anche di richiedere degli inviti omaggio, collegandosi al sito www.cambiovitaexpo.com