Dal 27 febbraio al 2 marzo, la kermesse torna in Piazza Vittorio Veneto con un format rinnovato, tra degustazioni, incontri culturali e oltre 70 stand dedicati
Torino e il cioccolato, una storia d’amore che affonda le radici nei secoli e che continua a fare della città sabauda un punto di riferimento per gli appassionati del “cibo degli dèi“.
Dalla nascita del gianduiotto alla lunga tradizione artigianale, il capoluogo piemontese è da sempre culla di una tradizione cioccolatiera secolare, rendendo questa eccellenza gastronomica un vero e proprio simbolo della sua identità.
Un’eredità che approda a CioccolaTò 2025 la manifestazione che mette al centro la cultura del cioccolato con un format completamente ripensato.
CioccolaTò 2025, la grande festa del cioccolato in Piazza Vittorio Veneto
Dal 27 febbraio al 2 marzo, CioccolaTò 2025 a Torino si svolgerà in un’ambientazione inedita.
La kermesse torna infatti alle origini, scegliendo Piazza Vittorio Veneto, luogo della prima storica manifestazione, per una “Edizione Zero” che celebra i grandi maestri cioccolatieri.
Saranno infatti 50 i produttori protagonisti, tra cui 13 Maestri del Gusto, e oltre 70 stand dal design rinnovato, che si snoderanno fino alla “Casa del Cioccolato“, fulcro di degustazioni e talk tematici.

Degustazioni, masterclass e cultura: un festival diffuso
Non solo esposizioni e assaggi: il ricchissimo programma di CioccolaTò 2025 si estenderà a tutta la città con numerosi eventi culturali e divulgativi.
La manifestazione nasce infatti con l’obiettivo dichiarato di affiancare al momento fieristico e commerciale che raduna in piazza gli artigiani del cioccolato e della pasticceria, una proposta culturale e di dibattito ancora più vasta.
Tra le location coinvolte, Gallerie d’Italia, Cinema Massimo, Circolo dei Lettori e Palazzo Birago ospiteranno incontri, proiezioni e seminari. Il Museo Nazionale del Risorgimento e altre istituzioni, inoltre, proporranno mostre e laboratori dedicati alla storia e all’arte del cioccolato.
Per gli amanti delle esperienze sensoriali, non mancheranno poi eventi dedicati agli abbinamenti tra cioccolato e distillati, cocktail d’autore e degustazioni guidate
Solidarietà e collaborazioni enogastronomiche
CioccolaTò 2025 sposa anche la beneficenza: il ricavato di alcuni eventi sarà infatti devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS di Candiolo
Quest’anno, inoltre, il Salone del Vino Torino in collaborazione con la kermesse sul cioccolato ha realizzato un’area masterclass, al Binario 2 delle OGR TORINO, per approfondire e scoprire la ricchezza e la varietà degli abbinamenti tra queste eccellenze enogastronomiche, sabato 2 e domenica 3 Marzo.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di CioccolaTò 2025 alla pagina www.cioccola.to.it