Dal 26 al 28 aprile l’atteso appuntamento umbro sul vino torna a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Pronti ad accogliere il folto pubblico, oltre 100 produttori, interessanti masterclass, degustazioni e novità internazionali per una manifestazione che dà voce al futuro del vino
Presentato Only Wine 2025, il salone di Città di Castello che da dodici edizioni celebra l’anima più dinamica e promettente dell’enologia italiana. Un palcoscenico vivace che si è sempre distinto per una filosofia ben precisa: dare visibilità e spinta alla nuova generazione del vino. Obiettivo pienamente realizzato perchè è indubbio che la tre giorni umbra sia occasione di visione e confronto, capace di unire voci emergenti, territori e nuove traiettorie internazionali.
Dal 26 al 28 aprile, nello storico Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, si riuniranno oltre cento giovani produttori e piccole cantine da tutte le venti regioni italiane (ne avevamo parlato qui)
Nella conferenza stampa di Città di Castello, hanno raccontato le novità di questa edizione il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi; l’Assessore al Turismo cittadino Letizia Guerri; Mirco Rinaldi, Presidente GAL Alta Umbria; Tiziana Croci, delegata Associazione Italiana Sommelier di Città di Castello, l’organizzatore della manifestazione Andrea Castellani, il co-organizzatore Francesco Saverio Russo insieme al padrone di casa, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello Avv. Fabio Nisi.
Un weekend tra calici, storie e territori
L’apertura ufficiale è prevista sabato 26 aprile con il taglio del nastro alle ore 16:00, preceduta alle 14:00 dall’apertura dei banchi d’assaggio. Domenica 27 aprile si inizierà a mezzogiorno, mentre lunedì 28 sarà una giornata riservata a stampa e operatori del settore.
Palazzo Vitelli, con le sue sale rinascimentali e il suggestivo giardino, accoglierà i winelover per un’esperienza immersiva fatta di degustazioni libere, incontri e momenti formativi.
A rendere ancora più ricco il programma, una serie di masterclass a cura di nomi autorevoli del settore come Francesco Saverio Russo e Gianluca Grimani, che guideranno il pubblico in percorsi sensoriali e culturali attraverso grandi denominazioni italiane e francesi, dal Gavi allo Champagne, passando per la Schiava e i rossi iconici d’Italia.
Nuove prospettive internazionali e le collaborazioni
L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti nel respiro internazionale del salone. Per la prima volta, infatti, saranno presenti produttori giapponesi, accanto a quelli della Champagne e di altri Paesi europei. Un’apertura che testimonia la volontà di Only Wine di essere punto di riferimento anche fuori dai confini nazionali.
Tra le collaborazioni più significative spiccano quelle con realtà come Gavi Giovani, DNA Vernatsch, Sette Colli di Ziano, l’Associazione Donne del Vino Umbria e l’Urban Vineyards Association, che porterà a Città di Castello vini provenienti da vigne coltivate in contesti urbani internazionali. A queste si affiancano anche Coldiretti e l’Istituto Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti”.

La dimensione umana e gastronomica dell’evento
Non solo vino, ma anche racconti di vite e di passioni. Sabato 26 aprile alle ore 19:00 verrà consegnato il nuovo premio “Tralci di Vita” istituito dal Corriere dell’Umbria, dedicato alle storie personali e significative nel mondo vitivinicolo. Un omaggio all’anima più autentica di questo settore.
Spazio anche all’incontro tra vino e gastronomia, con la presentazione del libro “Calici e Spicchi” di Antonella Amodio, incentrato sull’abbinamento tra pizza e vino, e con le degustazioni organizzate nell’area “Molini Fagioli”, dove maestri pizzaioli proporranno pizze con farine umbre da filiera corta e a zero residui, abbinate a vini selezionati da esperti sommelier.
Lunedì B2B e focus sul neuromarketing
La giornata di lunedì 28 aprile, chiusa al pubblico, sarà interamente dedicata al B2B con l’intervento del Prof. Vincenzo Russo dell’Università IULM di Milano. Il tema: il neuromarketing applicato al vino, in collaborazione con Amorim. Un momento di approfondimento tecnico pensato per gli addetti ai lavori.
Tra gli appuntamenti più attesi anche gli Only Wine Awards, domenica 27 aprile alle ore 10:30, che premieranno le eccellenze tra i vignaioli partecipanti. Nella stessa occasione sarà presentata la prima edizione della “Guida Only Wine”, strumento editoriale pensato per orientarsi nella galassia delle giovani cantine italiane.
Infine, da non perdere le iniziative del fuori salone Extra Wine che animeranno il centro storico tifernate, tra degustazioni dinamiche (“Speed Wine”) e incontri con produttori, in un clima di festa diffusa.
Oltre il vino: arte e cultura a Only Wine 2025
Only Wine si svolge nel cuore di una città che è anche uno scrigno d’arte. Durante la manifestazione, sarà possibile visitare con accesso agevolato la mostra “METALLICA. Scultura in Italia 1947–2025”, allestita a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, con opere dei grandi maestri della scultura italiana in metallo.
Per informazioni sul programma completo: www.onlywinefestival.it