Dopo lo stop forzato dello scorso anno, dal 10 al 12 settembre, la cittadina in provincia di Torino ospiterà la nona edizione della tre giorni organizzata dal Comune e dal Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese

Di Freisa in Freisa si svolge a Chieri dal 10 al 12 settembre 2021 (Foto © Ufficio stampa).
Dal 10 al 12 settembre a Chieri (TO) si svolge la nona edizione dell’evento Di Freisa in Freisa 2021, organizzato dal Comune di Chieri e dal Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese. Saranno tre giorni all’insegna dell’enogastronomia ma anche della cultura e della solidarietà con uno stand dedicato al progetto “Boots for Africa”, che si occupa di raccogliere scarpe in Europa da donare a bambini africani in condizioni di bisogno.
Di Freisa in Freisa 2021: programma
L’edizione 2021 si aprirà ufficialmente venerdì 10 settembre con il convegno “Il turismo enogastronomico, motore di sviluppo dell’economia locale. Strategie per la ripartenza e per la valorizzazione del legame inscindibile tra produzione e territorio“. Nel rispetto delle norme Covid, si accede a questa apertura solo su invito.
Nei due giorni successivi la manifestazione con protagonista il vino DOC Freisa di Chieri e della Collina Torinese, proseguirà nelle piazze della città di Chieri, partendo dal chiosco di Sant’Antonio. In uno spazio detto “Freisa Lounge” sarà possibile assaggiare aperitivi gratuiti, accompagnati dagli esperti enologi. Il tutto grazie alla prestigiosa collaborazione con Slow Wine (la rete che unisce i produttori della filiera vinicola).
Tra le varie iniziative culturali, spicca l’esposizione artistica internazionale “Chieri il gusto per l’arte” a cura di Monica Ferri, che sarà ospitata presso lo spazio Gusto, in via Vittorio Emanuele 40. Inoltre, in Piazza Umberto 1, sarà aperto il laboratorio “Freisa Bimbi”, per ragazzi dai 6 ai 12 anni, che in questo modo possono conoscere la vigna, giocando.
Durante di Freisa in Freisa 2021, inoltre, avverrà la premiazione dei vincitori del social game “Freisa Game” lanciato nelle scorse settimane dal Consorzio del Freisa di Chieri e della Collina Torinese e dedicato alla storia e alle curiosità sul mondo del Fresia: in palio una selezione di pregiate bottiglie.
Per i maggiori di 12 anni, l’ingresso alla manifestazione è subordinato al possesso del green pass.
«Il nostro è un territorio con una forte vocazione agricola, enogastronomica e paesaggistica, con tante eccellenze e prodotti tipici, a cominciare proprio dalla Freisa chierese, che celebriamo in questa manifestazione che nel corso degli anni ha acquistato una sempre maggiore rilevanza, diventando un evento atteso non solo dai cittadini di Chieri. – sostiene Alessandro Sicchiero, sindaco di Chieri -Il nostro futuro passa anche dal cibo e dal vino di qualità, e i prodotti locali sono anche dei ‘presidi del territorio’, valorizzarli vuol dire contribuire allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e ad un’agricoltura basata su buone pratiche. “Di Freisa in Freisa” è un tassello fondamentale nella nostra visione di un Chierese dove il gusto incontra l’arte, la storia, il paesaggio»
Così si è espressa Marina Zopegni, Presidente del Consorzio Freisa di Chieri e della Collina Torinese:
«Il Freisa è uno dei tesori più luminosi del nostro territorio e, come tale, ne è anche un simbolo dal punto di vista culturale, economico, sociale e turistico. Con questa nostra manifestazione, giunta alla sua XI edizione, vogliamo dunque rendergli il giusto riconoscimento, celebrarlo e far scoprire al pubblico le sue infinite, affascinanti e sorprendenti declinazioni. Di Freisa in Freisa vuole essere una grande festa capace di coinvolgere tutti, a cominciare dai nostri produttori soci, che potranno raccontarsi e mettere in vetrina il frutto del loro duro lavoro. Ugualmente sarà un momento di gioia, scoperta e condivisione anche per i cittadini di Chieri, per i turisti, per gli appassionati di vino e i semplici curiosi di ogni età, che si godranno tre giorni ricchi di appuntamenti enogastronomici, cultura, musica, bellezza e relax».
Per informazioni: www.freisadichieri.com