Quattro domeniche a Cagliari, quattro eventi, per conoscere o riscoprire l’identità dell’Isola tra cucina e tradizione

Lo chef Francesco Vitale è uno degli autori dei menù presentati ad ogni evento.
“Enoteca, i pranzi della domenica alla scoperta del territorio” è il percorso enogastronomico in quattro tappe lungo il patrimonio culinario ed enologico della Sardegna. Ideato dall’associazione le Officine in collaborazione con il Touring Club italiano e le cantine Su’Entu, si propone come un’esperienza multisensoriale in grado di far conoscere l’identità dell’Isola attraverso i suoi vini, gli ingredienti della cucina tipica e le lettura a tema.
Enoteca: dove e quando
La prima tappa è andata in scena domenica 29 novembre a Sa Scolla, la pizzeria ristorante di Cagliari (via Galvani, 2), ma il percorso proseguirà nelle prossime tre domeniche fino al 20 dicembre. L’idea è di rivisitare in chiave moderna l’enoteca che, negli anni, da luogo di commercializzazione del vino si è convertita anche in luogo di convivialità e ospitalità.
In cucina
Lo chef Francesco Vitale, insieme a un team di giovani collaboratori, è l’autore dei menù presentati ad ogni evento, tutti rigorosamente costruiti partendo dalla tradizione e dalla stagionalità dei prodotti a km 0. Ad accompagnare i piatti, anche una scelta di vini provenienti dalle cantine Su’Entu, frutto di una selezione identitaria che viene illustrata da esperti enologi.
Le quattro esperienze enogastronomiche coinvolgono anche le perfomance dell’attrice Laura Fortuna, la quale richiama suggestioni, panorami e tradizioni attraverso la lettura di brani sulla Sardegna, la convivialità e il cibo. Il costo del primo evento, con protagonista un menù a base di muggine e bottarga, è stato di 30 euro a persona. Il progetto è finanziato dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
In cantina
La cantina Su’Entu nasce undici anni fa da un’intuizione di Salvatore Pilloni a Sanluri, nel Sud Sardegna. Guidata oggi dai figli Valeria, Roberta e Nicola, è situata in cima ad una collina affacciata su cinquanta ettari di vigneto. Pensata per accogliere i visitatori e premiata dalle riviste di architettura, produce undici tipologie di vini per un totale di trecentomila bottiglie.
Il progetto Enoteca a Cagliari

L’interno di Sa Scolla – Pizzeria e cucina di campagna, dove si svolge l’evento.
A gestire l’organizzazione del progetto Enoteca è l’associazione le Officine che opera in Sardegna dal 2013 e si occupa principalmente di eventi culturali e attività di spettacolo. Dal 2019, cooperando con numerose realtà dell’isola, si occupa di sviluppo territoriale legato al turismo e all’artigianato artistico. Anche il progetto Enoteca nasce insieme ad altre realtà del territorio, come la pizzeria ristorante Sa Scolla. Il ristorante è frutto di un progetto dell’Accademia Casa Puddu, a sua volta luogo di formazione volto a sensibilizzare i consumatori al rispetto per il territorio e alla qualità dei prodotti locali di stagione. L’Accademia si è impegnata negli ultimi anni in diverse attività di internazionalizzazione, quali le partnership strette in paesi come Corea del Sud, Stati Uniti e Filippine.
Per informazioni: www.sascolla.com