Milano, 1 Maggio-31 Ottobre 2015.
Ci siamo. A Milano, il 1 Maggio si inaugura l’EXPO 2015, l'”Esposizione Universale” dedicata al cibo. 145 Paesi del mondo saranno presenti con la propria cultura enogastronomica che diventa veicolo di conoscenza, scambio ed integrazione.

Expo 2015 Milano: il logo
È l’evento dell’anno. Anticipato da numerose critiche e grandi aspettative, l’EXPO 2015 aprirà i battenti dal 1 maggio al 31 ottobre nella città di Milano. Questa “Esposizione Universale” si occuperà di un argomento che ci sta a cuore: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Il cibo sarà dunque il protagonista indiscusso. Ogni cibo possibile di tutti i Paesi del mondo. L’alimentazione come veicolo di conoscenza delle diverse culture che abitano il Pianeta.
Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. Era il 31 marzo 2008 quando fu ufficializzata l’assegnazione dell’EXPO a Milano, che vinse la gara contro Smirne (Turchia), unica altra città che aveva presentato la candidatura. Questo evento è stato fortemente voluto da Letizia Moratti, allora sindaco di Milano, che ha previsto circa 20 milioni di visitatori da tutto il mondo.
I paesi partecipanti sono 145 e rappresenteranno il 94% della popolazione mondiale. Ognuno di essi affronterà il tema a modo suo. Il cibo è un argomento che ha mille declinazioni: si può spaziare dalle abitudini alimentari delle Nazioni alla mancanza di cibo, dall’uso responsabile delle risorse alle discussioni sugli OGM. Oltre a partecipare ai numerosi dibattiti i visitatori, per fortuna, potranno anche assaggiare i piatti tipici dei vari paesi, scoprirne gli odori, il gusto e le tradizioni gastronomiche.
L’area in cui si volgerà l’EXPO
Situata a Nord-Ovest di Milano, quasi nel territorio comunale di Rho, la zona adibita a ospitare questo imponente evento è grande più di un milione di metri quadri e si svilupperà su due strade chiamate Cardo e Decumano, in onore alle due vie perpendicolari dell’antica Roma. Nel punto in cui s’intersecano le vie, ci sarà la piazza centrale dell’EXPO, Piazza Italia, luogo simbolico in cui il nostro Paese incontra tutte le civiltà del mondo.
Come si raggiunge l’EXPO
Chi volesse arrivare in treno, potrà scendere direttamente alla stazione “Rho Fiera Milano” che, durante l’EXPO, sarà servita anche da numerosi treni ad alta velocità. Dal centro della città occorre prendere la metro “linea 1”: anch’essa condurrà alla fermata “Rho Fiera Milano”, che dista 200 metri dall’esposizione. Dall’aeroporto, invece, basterà prendere una navetta per raggiungere il centro della città e da lì prendere la metro.
Costo e biglietti
Ma quanto costa partecipare all’EXPO e dove si possono acquistare i biglietti? I prezzi dei biglietti variano sia per fasce d’età sia per modalità d’entrata. Per farsi un’idea più precisa, è utile consultare il sito web dell’Expo, dal quale si potranno acquistare direttamente i biglietti oppure rivolgersi ai rivenditori autorizzati (il più grande è l’EXPO Gate in piazza Cairoli, a Milano, davanti al Castello Sforzesco).