A Castegnato (BS), da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, avrà luogo la XXII edizione della più importante rassegna nazionale dedicata ai formaggi.

Franciacorta in Bianco 2017, Castegnato (BS) , 6-7 e 8 ottobre.
Franciacorta in Bianco 2017 , il 6, 7 e 8 ottobre, tinge di bianco il weekend di Castegnato (BS) dove, all’interno del polo fieristico, inizia l’ evento enogastronomico che vede protagonista il rinomato e vasto patrimonio lattiero-caseario d’Italia.
Tema principale della manifestazione giunta, quest’anno alla sua ventiduesima edizione, sarà la biodiversità dei formaggi e l’importanza della montagna: tutela, promozione e valorizzazione di un immenso bene da proteggere.
La proposta di Franciacorta in Bianco 2017
Una mostra-mercato ma, soprattutto, un’esperienza diretta dove scoprire le abilità degli artigiani caseari e confrontarsi con loro. Saranno presenti 60 tra consorzi, caseifici e rivenditori provenienti da tutta Italia, con 200 tipologie di formaggi diversi e i Malgari torneranno dagli alpeggi con le forme realizzate in estate.
La collaborazione con Prodotti di Montagna, darà spazio alle nuove e piccole aziende offrendo loro la possibilità di raccontarsi e far conoscere le giovani produzioni di nicchia al grande pubblico.
L’ atmosfera si farà golosa e corroborante grazie alla nuova veste del formaggio in versione street food: sarà allestita la grande area “Eccellenza dei sapori d’Italia” uno spazio espositivo e degustativo dei grandi formaggi DOP, dall’Asiago alla Fontina, dal Canestrato di Moliterno al Puzzone di Moena, in abbinamento a salumi, conserve e vini.
L’ “Osteria Golosa” proporrà gnocchi, paste ripiene e burger tutto a base di formaggio, con soluzioni originali adatte anche ai vegani. Gli showcooking ad opera di grandi chef e i laboratori per i bambini “Bimbi Chef”, animeranno l’evento.

Franciacorta in Bianco 2017 s svolgerà presso la fiera di Castegnato (BS).
Franciacorta in Bianco sarà anche un’ occasione “formativa” dove scoprire e capire ciò che concerne il patrimonio lattiero-caseario del nostro Paese. Sarà possibile sviluppare degustazioni guidate dai Maestri dell’ONAF- Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi e partecipare agli incontri didattici sulla salvaguardia e la valorizzazione dei formaggi e del territorio: “Franciacorta in Bianco e il Consorzio Valle del Chiese”, “Il Formaggio Silter Dop è la sintesi di un paesaggio alpino”, “Formaggio d’ alpeggio, la vita di malga” alcuni temi che verranno approfonditi.
Ospiti attesi per l’evento saranno Sergio Barzetti, maestro di cucina de La Prova del Cuoco e il giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, che terranno interessanti dibattiti circa la cucina d’autore con il formaggio.
Ingresso: 3 € (intero), 2 € ridotto. Gratuito per i minori di 12 anni.
Orari: venerdì 6 ottobre, 20-23; sabato 7 ottobre 9-23; domenica 8 ottobre 9-20
Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale: www.franciacortainbianco.it