Dall’8 al 10 febbraio 2025 la Fortezza da Basso di Firenze accoglierà Taste 2025, il salone enogastronomico di Pitti Immagine
Firenze non conosce più la bassa stagione e ogni periodo porta con sé una forza attrattiva diversa: febbraio è il mese di Pitti Taste, giunto alla edizione numero 18. È uno dei principali eventi dedicati al mondo dell’enogastronomia in Italia e si conferma, anno dopo anno, un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia e delle eccellenze culinarie.
Ma se per scoprire le novità degli espositori bisogna attendere la tre giorni in Fortezza da Basso (8-10 febbraio 2025) il vero fermento in città si respira durante il “fuori salone”. Gli eventi “Fuori di Taste” rappresentano un mosaico di esperienze che arricchiscono l’intera manifestazione: cene a tema, degustazioni esclusive, nuove collaborazioni e momenti di incontro che coinvolgono non solo i protagonisti del settore, ma anche il pubblico curioso di scoprire nuovi sapori e tendenze; con un calendario che si infittisce edizione dopo edizione.

Gli appuntamenti di Fuori di Taste 2025
Ecco alcune delle iniziative più interessanti, tra storie di creatività, location affascinanti e un universo di sapori che travalica i confini della fiera.
Venerdì 7 febbraio
Binomio Cicchetti & Cocktails. L’eccellenza veneziana di Infermentum, azienda leader nella pasticceria artigianale, incontra la creatività dei signature cocktail Binomial Florence. Il risultato è un aperitivo unico, dove dolce e salato si fondono in un perfetto equilibrio di sapori.
GinArte at Caffè Lietta. Una serata di signature cocktail e musica, dedicata alla scoperta di GinArte. Le raffinate botaniche di questa esclusiva distillazione saranno protagoniste di drink ispirati e accompagnati da un dolce omaggio per i partecipanti.

Sabato 8 febbraio
Cocktail Ferragamo. Il glamour anni ’20 incontra la tradizione di famiglia al Picteau Bistro & Bar. Dalle 18.00, una lista di drink ispirata alle ricette di Salvatore e Wanda Ferragamo celebra l’intuizione, la creatività e i ricordi indelebili.
Panettone to Drink. Il maestro pasticcere Denis Dianin propone un originale incontro tra i suoi lievitati e i cocktail Binomial Florence. Da non perdere la degustazione di un veneziano alla canapa, per un’esperienza davvero fuori dal comune.
Al ristorante Paul, è protagonista il tartufo nero pregiato di San Pietro a Pettine. Un evento esclusivo per celebrare i sapori autentici e raffinati della cucina italiana; ideale per gli amanti del prodotto.
Domenica 9 febbraio
Brunch con la Birra Comedia. Dalle 12.00 alle 15.00, non il solito brunch. Al Plaza Hotel Lucchesi, le birre artigianali della Comedy accompagnano i piatti con una vista mozzafiato sull’Arno.
Menu degustazione con abbinamento vini. All’Angel Roofbar & Dining, dalle 17.00, un percorso gastronomico che fonde tradizioni locali e sapori internazionali. In collaborazione con Castiglion del Bosco, ogni piatto è abbinato a vini d’eccellenza.
Vodka High Wall nella boutique più esclusiva sul Ponte Vecchio. Il grano dorato di Altamura, distillato nell’omonima vodka, è protagonista di un esclusivo private party nella Cassetti boutique sul Ponte Vecchio. Uniti dal valore del tempo, daranno vita a una degustazione mai vista prima, guidata dal bartender Simone Corsini.
Cinque Amici Fuori dal Gusto. Storie e Incroci di Eccellenze Italiane Pomodori, formaggi, olio EVO, aceto balsamico di Modena e arance rosse di Sicilia IGP: 5 produttori – Paul Petrilli, Luigi Giustiniano (Borgoluce), Mariangela Grosoli (Acetaia del Duca), Cristina Bini Smaghi (I Tattoli) e Gerardo Diana (Tenuta di Serravalle ) – si incontrano nel palazzo dove visse Beatrice – oggi Act of Vito Mollica – per celebrare le rispettive eccellenze.
Lunedì 10 febbraio
Alla Corte del Duomo – Cena conviviale. Lo chef Marco Stabile presenta una cena degustazione di nove portate, realizzata con i prodotti del nuovo brand La Corte del Duomo: pasta, sughi, olio e biscotti di altissima qualità. Un’occasione unica, ospitata nella sala ristrutturata del celebre ristorante fiorentino di Via dei Georgofili.
Questa edizione di Taste con i suoi eventi Fuori di Taste si preannuncia ricca di valore. Un’altra buona occasione per ricordare che il cibo non è mai stato – e non sarà mai – mero nutrimento, ma arte, emozione, condivisione e cultura.
Info: taste.pittimmagine.com