Oltre 200 vini di 45 aziende nella terza edizione dell’evento organizzato dalla testata giornalistica diretta da Maurizio Valeriani: il 18 e 19 gennaio, presso l’Hotel Belstay a Roma
Un evento atteso da molti, un’occasione per scoprire, degustare e comprendere il patrimonio enologico e culturale di una terra che fa dell’unicità l’origine di ogni sua eccellenza. Sabato 18 e domenica 19 gennaio Roma torna ad essere il palcoscenico d’eccellenza per l’enologia della Sardegna.
La Sardegna di Vinodabere 2025, organizzata per il terzo anno dalla testata giornalistica diretta da Maurizio Valeriani, porterà all’Hotel Belstay una selezione unica di oltre 200 vini, rappresentativi della straordinaria ricchezza enologica dell’isola.
La Sardegna di Vinodabere 2025 a Roma
Spesso definita un “piccolo continente” per la varietà dei suoi territori, l’isola si distingue nel panorama vitivinicolo italiano per la sua varietà e terroir differenti.
Durante l’evento, infatti, 45 aziende proporranno una gamma che spazia dai bianchi freschi e minerali della Gallura ai rossi corposi del Mandrolisai e del Sulcis, fino ai vini ossidativi e dolci di tradizione antica. Non mancheranno i vini spumanti, capaci di sorprendere anche i palati più esigenti.
Ogni calice offrirà un viaggio sensoriale attraverso le sub-regioni dell’isola, da Alghero a Mamoiada, da Oliena all’Ogliastra. Questo incontro diretto con i produttori permetterà, inoltre, di conoscere il volto umano dietro le etichette e di approfondire le storie di una viticoltura che ha raggiunto livelli di eccellenza riconosciuti a livello internazionale.

Un evento per tutti: operatori, stampa e pubblico
La Sardegna di Vinodabere 2025 è pensata, fin dalla sua prima edizione, per una platea diversificata. Nella mattinata di sabato e domenica, i banchi di assaggio saranno riservati a operatori del settore, sommelier e stampa accreditata. A partire dal pomeriggio, invece, le porte si apriranno al grande pubblico, con kit di degustazione acquistabili a partire da 25 euro per i sommelier e 30 euro per gli appassionati.
Grande attesa per le masterclass tematiche, dedicate ai territori più rappresentativi della Sardegna. Questi momenti di approfondimento, guidati da esperti del settore, saranno un’occasione imperdibile per scoprire le sfumature e le peculiarità che rendono unici i vini sardi.
Dalla guida all’evento: il legame profondo con la Sardegna
La terza edizione dell’evento dedicato ai vini sardi è un tributo alla cultura enogastronomica dell’isola. Da sempre, infatti, i territori, i vini e le specialità gastronomiche della Sardegna sono stati al centro dell’attenzione della testata giornalistica Vinodabere e del suo direttore Maurizio Valeriani.
Questo legame si riflette in iniziative come la Guida ai Migliori Vini della Sardegna, giunta alla settima edizione e capace di catturare l’interesse di oltre 500 mila lettori nel 2024. Con una tradizione di promozione e valorizzazione dell’eccellenza sarda, Vinodabere continua difatti ad essere un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore.
Per scoprire tutti i dettagli sulle aziende partecipanti, i vini in degustazione e gli aggiornamenti sull’evento, visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.vinodabere.it