Emilia-Romagna Eventi

Mercato FIVI 2024: Il grande appuntamento del vino italiano a Bologna

Mercato dei Vini FIVI 2024: a Bologna oltre 1000 vignaioli

La tredicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, la seconda a Bologna, si prepara a tornare dal 23 al 25 Novembre. Tre giorni di festa con oltre 1.000 vignaioli italiani e stranieri e 32 olivicoltori indipendenti. E con l’offerta “Speciale Eventi” di Trenitalia, la manifestazione diventa vicinissima per tutti, con sconti fino all’80% su tutte le Frecce.

Mercato dei Vini FIVI 2024: il vino di qualità si ritrova a Bologna

Il Mercato dei Vini FIVI 2024 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e olio, oltre che per gli operatori del settore. Sarà un’opportunità unica per degustare e acquistare prodotti d’eccellenza direttamente dai produttori, immergendosi nelle storie e nelle passioni che rendono inimitabili questi artigiani del gusto.

Ed è proprio questa la forza trainante dell’evento enogastronomico che lo rende unico nel suo genere: la possibilità di assaggiare prima di scegliere, per potere acquistare con consapevolezza etichette di valore secondo il proprio gusto personale e magari dopo aver appreso dal produttore cosa ci sia dietro il suo progetto vitivinicolo.

Un’occasione irrinunciabile per scoprire e celebrare il meglio del vino indipendente italiano e internazionale, quindi, in un contesto che unisce autenticità, qualità e convivialità.

Nei padiglioni di BolognaFiere arriveranno oltre 1000 vignaioli italiani e stranieri (Foto © Ufficio stampa).

Oltre 1.000 vignaioli presenti, non solo italiani

Saranno 1.007 i vignaioli italiani presenti all’evento, rappresentanti di ogni regione, a cui si aggiungono due delegazioni di vignaioli europei membri della CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants) e 32 soci della FIOI (Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti). Un’edizione che promette di superare ogni aspettativa e di consolidare il Mercato dei Vini come uno degli appuntamenti più attesi del settore.

La location: BolognaFiere e un’area espositiva di 30.000 Mq

La scelta di Bologna come sede per il Mercato dei Vini FIVI ha rappresentato la novità vincente della scorsa edizione. Anche quest’anno sarà dunque BolognaFiere a ospitare l’evento con quattro padiglioni. Gli spazi espositivi ampi e luminosi saranno ulteriormente ottimizzati per garantire un’esperienza ancora più piacevole a visitatori ed espositori. Anche quest’anno l’organizzazione ha confermato che i prezzi dei biglietti resteranno invariati rispetto alle precedenti edizioni, già disponibili in prevendita sul sito ufficiale mercatodeivini.it.

I prezzi dei biglietti restano invariati rispetto all’anno scorso (Foto © Ufficio stampa).

Parcheggio, navette e servizi per i visitatori

I visitatori potranno agevolmente parcheggiare al multipiano Michelino, situato a breve distanza dagli ingressi Nord ed Est Michelino, con una capienza di 5.500 posti auto. Chi arriva a BolognaFiere in treno potrà usufruire della convenzione Trenitalia “Speciale Eventi” che offre sconti fino all’80% sui biglietti delle Frecce, una scelta in linea con l’impegno verso la sostenibilità della manifestazione. A questo link le istruzioni per attivare l’offerta mercatodeivini.it

Inoltre, con le navette gratuite che partono da Piazza della Costituzione sarà facile raggiungere l’ingresso Est Michelino.

Novità e conferme: food, masterclass e premi FIVI

Tra i servizi confermati, gli iconici carrelli del mercato faciliteranno il trasporto delle bottiglie acquistate fino al parcheggio. Chi desidera acquistare un maggior numero di bottiglie, potrà usufruire invece di un comodo servizio di spedizione direttamente in Fiera.

I carrelli a disposizione del pubblico per trasportare i vini acquistati (Foto © Ufficio stampa).

Un intero padiglione sarà dedicato alla gastronomia, con proposte che spaziano dai sapori locali a quelli di altre regioni italiane, mentre nella galleria centrale ci saranno i partner, gli sponsor e lo stand istituzionale FIVI, dove sarà possibile acquistare gadget esclusivi come le t-shirt firmate Vignaioli Indipendenti.

Durante l’evento si terranno quattro masterclass sul tema “Tempo e Generazioni: Passato, Presente e Futuro dei Vignaioli Italiani”, e saranno annunciati i vincitori dei prestigiosi premi Leonildo Pieropan e Vignaiolo come noi.

Informazioni e orari

Il Mercato dei Vini aprirà al pubblico sabato 23 novembre alle ore 11.00, con chiusura alle 19.00 sia sabato che domenica, e alle 17.00 lunedì 25 novembre. Tutte le info su sito ufficiale mercatodeivini.it.

 

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Augusta Boes

Sommelier esperta e appassionata, degustatrice seriale da sempre, blogger per caso. La mia missione? Visitare cantine per raccontare le storie oltre il calice. Ogni produttore con il suo stile e la sua personalità, tutti accomunati dallo stesso amore; moderni artigiani di una tradizione secolare, uomini e donne d’altri tempi ma sempre proiettati nel futuro

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner