Situato all’interno del Castello di Felino e inaugurato nell’ottobre del 2004, il museo ripercorre la storia del salame locale, dalle prime testimonianze risalenti all’epoca del Bronzo fino al periodo napoleonico
La provincia di Parma ospita quattro musei dedicati ai suoi prodotti tipici: Parmigiano Reggiano, Prosciutto, Pomodoro e Salame di Felino. Queste strutture non solo valorizzano la cultura alimentare del territorio ma offrono anche un approfondimento sulle tradizioni locali, sul lavoro e sull’ambiente che hanno contribuito alla nascita di queste eccellenze del Made in Italy.

Museo del Salame di Felino
Uno di questi luoghi è il Museo del Salame di Felino, situato all’interno del Castello di Felino e inaugurato nell’ottobre del 2004. Il museo ripercorre la storia del salame locale, dalle prime testimonianze risalenti all’epoca del Bronzo fino al periodo napoleonico.
L’esposizione è suddivisa in cinque sezioni che illustrano il legame tra il prodotto e il territorio, le materie prime utilizzate, le tecniche di lavorazione e gli strumenti impiegati nella produzione. Un’area, inoltre, è dedicata al maiale nero parmigiano, razza autoctona tradizionalmente allevata nella regione.
Non solo gastronomia comunque, perchè il percorso museale include dipinti e testimonianze storiche che raccontano i riti e le lavorazioni che hanno reso il Salame di Felino un prodotto di eccellenza.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dei Musei del Cibo: www.museidelcibo.it.