La dodicesima edizione del Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine torna a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio dal 26 al 28 aprile 2025. L’ultima giornata del lunedì sarà riservata a operatori e stampa. Tra le novità di quest’anno, una maggiore proposta di vini internazionali
Only Wine Festival torna a Città di Castello (PG) dal 26 al 28 aprile 2025, per la sua dodicesima edizione. Anno dopo anno, l’evento organizzato con il supporto del Comune di Città di Castello, della Regione Umbria e del GAL Alta Umbria, è diventato un’occasione di valorizzazione del patrimonio enologico italiano.
L’evento si terrà, come di consueto, a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio che sarà aperto al pubblico nei giorni di sabato 26 e domenica 27 aprile. Lunedì 28 aprile, invece, sarà una giornata riservata agli operatori del settore Ho.Re.Ca., buyer, distributori e stampa specializzata.

Only Wine 2025: un rigoroso percorso di selezione
A Only Wine va riconosciuto il merito di essere stato il primo salone rivolto ai vignaioli under 40 e alle piccole cantine con meno di 15 anni di attività e una superficie vitata non superiore ai 10 ettari. La rosa di partecipanti è il risultato di un lungo lavoro di selezione in tutta Italia. Quest’anno gli assaggi sono iniziati nell’ottobre 2024 e terminati solo di recente.
Tra i 100 vignaioli della dodicesima edizione, si potranno scoprire piccoli gioielli enologici nati dalla passione, dalla competenza e da una filosofia che privilegia la qualità senza compromessi, rifuggendo dinamiche esclusivamente commerciali.
Oltre 6000 visitatori attesi a Città di Castello
Dopo la scorsa edizione in cui 5.000 wine lover hanno affollato i banchi d’assaggio dei produttori provenienti da 20 regioni italiane, quest’anno si attendono almeno 6.000 visitatori, anche in virtù dell’aumento del numero di operatori di settore e buyer internazionali.
Tra le novità del 2025, infatti, si segnala l’apertura al panorama enologico internazionale. Per la prima volta saranno presenti etichette giapponesi per un’esclusiva anteprima di una viticoltura emergente che sta attirando crescente interesse.
A questa iniziativa si affianca la partecipazione di quattro produttori dalla Champagne nonchè la presenza di importanti realtà come il Consorzio del Gavi e Vigne Urbane, a testimonianza dell’equilibrio tra tradizione e visione contemporanea del settore.
Due giorni intensi tra degustazioni e masterclass
La conferenza stampa di presentazione di Only Wine 2025 si terrà il 31 marzo 2025 alle ore 11, presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. In quella occasione saranno svelati i dettagli e le novità ma possiamo anticipare che la kermesse sarà articolata tra banchi d’assaggio con degustazioni libere, masterclass condotte da figure di riferimento del settore, Aree tematiche dedicate a territori e tipologie di vino e momenti di confronto con produttori, giornalisti e influencer.
Alla guida delle selezioni e delle degustazioni ci saranno professionisti come Francesco Saverio Russo (Wine Blog Roll), Pietro Marchi (presidente AIS Umbria) e Chiara Giorleo, critica enogastronomica e DipWSET.
La collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier
Confermata la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, che garantirà un servizio sommelier di alto livello con il coordinamento della delegata di Città di Castello, Tiziana Croci. L’evento è, inoltre, sostenuto dalla Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, main sponsor di questa edizione.
La Gazzetta del Gusto sarà Media Partner dell’evento e sarà presente al Salone.
Per aggiornamenti e dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale: www.onlywine.it e seguire i canali social @onlywinefestival su Facebook e Instagram.