Un evento che celebra il talento e la qualità delle piccole cantine. Presentata al MASAF la nuova edizione, tra conferme e novità internazionali
Only Wine 2025 si prepara a tornare con la sua dodicesima edizione, confermandosi un evento di riferimento per il mondo dei giovani viticoltori del vino italiano.
La manifestazione, in programma dal 26 al 28 aprile presso Palazzo Vitelli a Sant’Egidio di Città di Castello (PG), rappresenta un’occasione unica per farsi conoscere e promuovere la propria filosofia produttiva: un format che si è rivelato vincente sin dalla prima edizione e dedicato ai migliori 100 piccoli produttori selezionati sul territorio italiano (ne avevamo parlato qui)
L’importanza strategica di Only Wine è stata ribadita ieri, 31 marzo, nel corso della conferenza stampa ufficiale tenutasi presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Un momento di confronto tra istituzioni, esperti e protagonisti del settore che ha evidenziato il ruolo chiave della rassegna nel valorizzare il vino come elemento identitario, culturale ed economico del nostro Paese.
Il sostegno delle istituzioni e degli operatori del settore
Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha aperto l’incontro sottolineando l’alto valore dell’iniziativa:
«Questa è un’iniziativa di grande valore, un’occasione straordinaria che permette a tante piccole cantine – piccole nelle dimensioni ma grandi nella qualità e nel valore del prodotto che offrono – di farsi conoscere, di presentarsi al pubblico e di fare impresa con l’orgoglio di chi sa di creare qualcosa di buono e di bello. C’è tanta energia, tanta passione, tanta voglia di costruire»
Massimiliano Cattozzi, Responsabile della Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, main sponsor dell’evento, ha confermato invece l’impegno del gruppo bancario nel supportare le imprese vitivinicole:
«Abbiamo investito quasi 7 miliardi di euro dal 2021 per sostenere la competitività, la trasformazione sostenibile e l’internazionalizzazione del comparto. Only Wine è un progetto che rispecchia questa visione, dando spazio a giovani imprenditori capaci di rafforzare il Made in Italy»
Un palcoscenico per i talenti emergenti del vino
Anche Sandro Camilli, Presidente Nazionale AIS, ha ribadito l’importanza di eventi come Only Wine per la crescita del settore:
«Il vino, oggi, non è più solo un prodotto agricolo, ma un simbolo culturale, una forma di racconto del territorio e dell’identità. Only Wine, in questo senso, è un palcoscenico necessario. Per i giovani produttori, è l’occasione di raccontarsi, di crescere e di confrontarsi. E per il pubblico, è una finestra su una nuova generazione di vignaioli, capace di coniugare tradizione e innovazione, qualità e visione. Come AIS, non possiamo che sostenere con forza manifestazioni come questa a partire dalla selezione dei partecipanti»
Dello stesso avviso il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, che ha sottolineato il valore dell’evento per il territorio mentre Andrea Castellani, ideatore e Project Manager della rassegna, ha infine evidenziato la crescita del progetto:
«Quello che ci guida da dodici anni è la volontà di dare spazio ai talenti, alle idee, all’energia dei giovani produttori. Only Wine è nato per essere una vetrina, ma è diventato molto di più: una comunità, un laboratorio, un percorso condiviso. Quest’anno allarghiamo lo sguardo, con nuove collaborazioni e l’ingresso di produttori internazionali provenienti da oltre Oceano, ma il cuore resta lo stesso: ascoltare il territorio e dare voce a chi ci crede davvero»
Novità e programma dell’edizione 2025
La conferenza stampa di Only Wine 2025 ha ufficialmente aperto il conto alla rovescia per un’edizione che si preannuncia ricca di contenuti, esperienze e prospettive per il futuro del vino italiano, con nuove collaborazioni e una maggiore apertura internazionale.
Per la prima volta, infatti, la manifestazione accoglierà una selezione di vini giapponesi, oltre a rinnovare la presenza dei produttori della regione dello Champagne.
Saranno inoltre protagonisti consorzi e associazioni come Gavi Giovani, DNA Vernatsch e l’Urban Vineyards Association, che porterà in Umbria vini nati in contesti urbani da diverse parti del mondo.
Il cuore della manifestazione Only Wine 2025 presentato in conferenza stampa, sarà il fine settimana del 26 e 27 aprile, con degustazioni libere, incontri con i produttori e masterclass tematiche. Il 28 aprile sarà invece riservato agli operatori del settore e alla stampa, con focus su neuromarketing, degustazioni tecniche e approfondimenti dedicati.
«Only Wine è un progetto che dà valore ai territori e alle persone che li raccontano attraverso il vino – dichiara Francesco Saverio Russo, Wine Blogger e selezionatore ufficiale della manifestazione – Ogni anno è un viaggio tra storie, scelte coraggiose e tanta qualità. Per chi, come me, ha il privilegio di selezionare le realtà vitivinicole, è un’occasione di confronto costante con il meglio della nuova viticoltura italiana»
Per maggiori informazioni: www.onlywinefestival.it