Nell’ambito del progetto “Marche: dalla vigna alla tavola”, i ristoranti della regione si uniscono per proporre un calendario di 15 appuntamenti conviviali per valorizzare e la filiera enogastronomica marchigiana

Ri-Conviviamo nelle Marche: date delle 15 serate (Foto © Ufficio stampa).
Si chiama “Marche: dalla vigna alla tavola” il progetto di Regione Marche per rilanciare e sostenere le imprese del settore enologico regionale di qualità e quelle della ristorazione, tra le più colpite dalla pandemia.
In tale ambito si inquadra Ri-Conviviamo, l’iniziativa intrapresa da 15 ristoranti del territorio per promuovere un ritorno alla convivialità tipica di questa regione accogliente. Valorizzare la filiera e favorire la sua ripartenza: con questo obiettivo è stato pensato un calendario di serate di degustazione aperte al pubblico, durante le quali i ristoratori proporranno i vini di 35 cantine coinvolte e le migliori materie prime del territorio marchigiano, risaltandone l’eccellenza tramite i propri piatti e le etichette in abbinamento.
Ri-Conviviamo: 15 cene con cibo e vino delle Marche
Dal 16 settembre al 10 dicembre 2021, con il contributo della Regione a favore dei produttori e dei ristoratori marchigiani, Ri-Conviviamo propone una serie di appuntamenti all’insegna delle tradizioni e della scoperta del territorio. Di seguito la lista dei ristoranti, con le date in cui rispettivamente saranno realizzate le serate di degustazione, con l’elenco dei produttori vinicoli che partecipano all’iniziativa.
I Ristoranti
- Ristorante “Amabile” – Frontone (PU) > 16 Settembre 2021
- Ristorante “20-15” – Marotta di Mondolfo (PU) > 19 Settembre 2021
- Hotel-Ristorante “Alla Lanterna” – Fano (PU) > 22 Settembre 2021
- Ristorante “Due Cigni” – Montecosaro Scalo (MC) > 5 Ottobre 2021
- Ristorante “Il Cuciniere” – Fano (PU) > 14 Ottobre 2021
- Ristorante “Osteria L’Angolo Divino” – Urbino (PU) > 22 Ottobre 2021
- Ristorante “Gibas” – Pesaro (PU) > 10 Novembre 2021
- Ristorante “Da Tano” – Fano (PU) > 18 Novembre 2021
- Ristorante-Pizzeria “Il Portico” – Fano (PU) > 19 Novembre 2021
- Ristorante-Pizzeria “Da Farina” – Pesaro (PU) > 23 Novembre 2021
- Ristorante “Il Grottino” – Gabicce Monte (PU) > 25 Novembre 2021
- Ristorante “Amarantos” – Porto Recanati (MC) > 26 Novembre 2021
- Ristorante “Bagni da Federico” – San Benedetto del Tronto (AP) > Novembre
- Ristorante “Zasa” – San Benedetto del Tronto (AP) > Novembre
- Ristorante “Antico Furlo” – Acqualagna (PU) > 10 Dicembre 2021
Le cantine
- Az. Agraria Guerrieri
- Il Conventino Monteciccardo
- Colonnara Soc. Coop. Agricola
- Az. Agrobiologica San Giovanni
- Cantine Moroder
- Terre di San Ginesio
- Santa Barbara
- Cantina Rovelli
- Luca Cimarelli Staffolo
- Cantina Di Sante
- Roberto Lucarelli
- Bruscia
- Fattoria Villa Ligi
- Az. Agr. Mariotti Cesare
- Terracruda
- Fattoria Mancini
- Selvagrossa
- Az. Agr. Mencaroni Federico
- Cantina Santi Giacomo e Filippo
- Vigna della Cava
- Il Gelsomoro
- Cantina Mezzanotte
- Az. Agr. Claudio Morelli
- Soc. Agr. Ciù Ciù
- Az. Agr. Mazzola
- Fattoria San Lorenzo
- Agri La Fonte
- Piantate Lunghe
- La Lepre e La Luna
- Cantina Rovelli
- La Torre del Nano
- Podere sul Lago
- Tenuta Ca’ Sciampagne
- Serenelli
- Cantina Colleminò
Ogni altra informazione è reperibile su: facebook.com e sui portali www.cuocicuoci.com, www.lamadia.com e www.festivaldellacucinaitaliana.it.