Salone del vino di Torino, il nuovo evento che celebra il Piemonte enoico
Dal 4 al 6 marzo la città sabauda ospita la prima edizione di una nuova manifestazione sul vino. Una tre giorni per rendere omaggio al patrimonio vitivinicolo regionale, che vanta una tradizione storica antica e consolidata, unita all’innovazione in vigna
Sorseggiare tutto il Piemonte. È questo l’obiettivo del Salone del vino di Torino che fotograferà, dal 4 al 6 marzo 2023, l’intero paesaggio di una regione legata a una cultura enologica di raro valore e ai vertici della produzione di vini pregiati, riconosciuta in ambito internazionale.
Dal nettare dell’Alto Piemonte a quello della Val di Susa passando per il pinerolese e le colline novaresi senza dimenticare il Canavese, l’Alto Monferrato, l’Astigiano e le colline di Torino fino a quelle tortonesi e di Ovada. Non mancherà il cuneese, partendo dal cuore delle Langhe e del Roero, per arrivare alla Val Bormida, ai confini con la Liguria.
Salone del vino di Torino: un viaggio tra i vini del Piemonte
La prima edizione del Salone del vino di Torino offre un viaggio tra vini di eccezionale bellezza, che toccherà quattro luoghi simbolo della città sabauda:
- il Museo del Risorgimento,
- la Cavallerizza Reale,
- Palazzo Birago,
- Palazzo Cisterna.
Tali scenari architettonici ospiteranno la nuova manifestazione con un ricco palinsesto OFF di oltre 100 eventi collaterali in più di 60 location che, dal 28 febbraio al 6 marzo, si snoderà dal centro alle periferie. I ristoranti, le piole, le enoteche e i luoghi cult della città vedranno protagonisti produttori, artisti e scrittori durante cene, degustazioni e spettacoli. Diverse le attività previste come l’esposizione delle cantine, ma anche incontri, wine tasting e masterclass per approfondire i migliori terroir della regione.
«La Città di Torino accoglie con entusiasmo il nuovo Salone del vino. – ha dichiarato Stefano Lo Russo, sindaco della città – L’enogastronomia, con tutte le sue eccellenze, fa parte della cultura di una regione che diventa attrazione e identità per l’intero territorio piemontese e, in particolare, torinese. Con questa prima edizione vogliamo sostenere quella che è una delle vocazioni del nostro territorio».
Il Salone è organizzato da Klug APS insieme a Società Orticola del Piemonte e Bonobo Events – con il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino; il sostegno della Camera di commercio di Torino, della Fondazione CRT e di Turismo Torino e Provincia, main partner Gambero Rosso, Go Wine e Fisar Torino.
«Il Salone del vino di Torino è un progetto a cui lavoriamo da anni – ha dichiarato Patrizio Anisio, Direttore della manifestazione – Siamo partiti da piccoli eventi, passando attraverso manifestazioni più strutturate durante tutto l’anno e siamo arrivati a immaginare un grande evento cittadino».
Salone del vino di Torino: 4 tappe in centro storico
La kermesse enologica torinese si articolerà in quattro punti nevralgici della città:
- Il Museo del Risorgimento sarà il cuore dell’evento e diverrà la Casa del Gambero Rosso con una selezione di produttori piemontesi e un’area ospiti con 20 grandi cantine italiane. Programmate 10 degustazioni gratuite (fino a esaurimento posti).
- La Cavallerizza Reale accoglierà più di 100 aziende vitivinicole, in collaborazione con Go Wine e Fisar Torino. Prevista la presenza di consorzi ed enoteche regionali di tutto il Piemonte, oltre a un’area dedicata ai vini naturali. Una delle sue particolarità sarà l’Arena dei talk con dibattiti sul tema vino.
- Palazzo Birago sarà il palcoscenico delle Grandi Masterclass del Salone del vino di Torino, focalizzate su degustazioni orizzontali e verticali di annate e cru distintivi di oltre 20 cantine piemontesi e del resto d’Italia
- Palazzo Cisterna ospiterà all’interno delle proprie sale alcune delle eccellenze Torino DOC.
Una navetta gratuita da piazza Castello a Villa della Regina
Il 5 marzo sarà a disposizione del pubblico una navetta gratuita, il “Degustibus” che collegherà piazza Castello (fronte Teatro Regio) a Villa della Regina. Sarà possibile visitare la Vigna della Regina, l’unico vigneto urbano in Italia a produrre un vino cru certificato DOC.
Nel week end un appuntamento da non perdere a cura di “Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini”. Il 4 e il 5 marzo Alessandro Burbank, in arte il Mangiautore, animerà le giornate alla Cavallerizza Reale.
Per informazioni e acquisto dei biglietti: salonedelvinotorino.it