Dal 7 dicembre al 6 gennaio 2020, Cividale del Friuli diventa la Capitale della satira sul vino grazie alla mostra del concorso di illustrazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia
Sabato 7 dicembre alle ore 15.30 presso il Centro Internazionale Vittorio Podrecca, eccellenza regionale del Teatro di figura in Italia e nel mondo, in Cividale del Friuli, saranno proclamati i vincitori della 20esima edizione del concorso internazionale di illustrazioni satiriche Spirito di Vino organizzato dal Movimento Turismo del Vino FVG, alla presenza delle autorità e dei membri della giuria.
Il concorso da sempre valorizza la satira come mezzo di comunicazione tra diverse culture poiché raccoglie le più originali e divertenti vignette satiriche sul tema del vino realizzate da vignettisti di tutto il mondo attraverso una sfida lanciata ogni anno.
Il vino diventa così fil rouge trainante che lega tra loro infiniti spunti e creazioni satiriche volte a mettere in risalto, con ironia pacata o critica mordace, le mille sfaccettature del nettare di Bacco.
In questi 20 anni Spirito di Vino è diventato un punto di riferimento per aspiranti vignettisti e professionisti già affermati, acquisendo un respiro sempre più ampio e raccogliendo oltre 9.000 vignette provenienti da oltre 50 Paesi del mondo.
Una giuria d’eccezione ha decretato i vincitori del concorso

I premiati dell’edizione 2018 di Spirito di Vino.
L’arduo compito di selezionare le opere per la fase finale e decretare i vincitori è stato svolto da una giuria d’eccezione, capitanata dal presidente in carica Alfio Krancic e dal presidente onorario Giorgio Forattini, dai vignettisti Emilio Giannelli e Valerio Marini e da nomi illustri del giornalismo e grafica quali Gianluigi Colin, Franz Botré ed Enzo Rizzo, Carlo Cambi, Paolo Marchi, Aldo Colonetti, Fede & Tinto, Francesco Salvi e da Elda Felluga. I membri della giuria si sono ritrovati a Milano presso la Sala della Satira all’interno del Ristorante Rigolo, storico locale vicino la sede del Corriere della Sera, dove sono esposte alcune delle più belle vignette di Spirito di Vino.
«Quest’anno abbiamo raggiunto il traguardo dei nostri primi 20 anni, un risultato molto importante», dichiara soddisfatta Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino FVG.
«La scelta di affidare un messaggio sul vino all’espressione pungente della satira è ciò che contraddistingue da sempre questo concorso che riscuote un notevole successo internazionale, cresciuto costantemente nel tempo. Un’originale e accattivante sfida lanciata ogni anno in tutto il mondo, in cui il tema del vino si rivela un elemento culturale in grado di essere spunto infinito di inedite creazioni. Siamo soddisfatti” continua la presidente “di poter festeggiare questo significativo compleanno in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli, la Fondazione Auxilia e gli esercenti di Confcommercio».
Il centro di Cividale tra magia della satira e sorrisi
Inoltre, negli spazi di una quindicina di esercizi commerciali aderenti a Confcommercio è prevista una mostra diffusa per rivivere 20 anni di storia del concorso. Nelle vetrine dei negozi suddetti saranno esposte per tutto il periodo della mostra, fino al 6 gennaio 2020, alcune opere delle passate edizioni cosicchè il centro di Cividale sarà impreziosito dall’ironia e dai sorrisi! Si può conoscere in anticipo l’elenco completo degli esercizi coinvolti consultando il sito www.spiritodivino.cloud.
«Cividale diventa anche la Capitale della satira sul vino, grazie a questa importante mostra che il Movimento Turismo del Vino ha voluto organizzare in Cividale” commenta Daniela Bernardi, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune».
Orari di apertura della mostra
Fino al 6 gennaio 2020 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, sabato e domenica orario continuato dalle 10.00 alle ore 17.00)
La mostra avverrà in collaborazione con Auxilia Onlus (impegnata da oltre 15 anni in attività umanitarie all’estero e in attività di sensibilizzazione e prevenzione rivolta ai giovani in Italia) e Auxilia Foundation (attiva nel mondo dell’arte della formazione specialistica in ambito sanitario e di sicurezza), perfettamente in linea con la filosofia del Movimento Turismo del Vino FVG, il quale da oltre 20 anni in occasione di Cantine Aperte sostiene i progetti umanitari dell’UNICEF.
Numerosi gli sponsor e i partner tecnici del concorso: PromoTurimoFVG Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Cividale del Friuli, Auxilia Onlus e Auxilia Fondation, Civibank, Dolomia, Del Torre, Juliagraf e Zorzenone.
Per maggiori informazioni:
Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia
Tel. 0432.289540 – 348.0503700 (spiritodivino@mtvfriulivg.it – info@mtvfriulivg.it)
www.spiritodivino.cloud – www.mtvfriulivg.it