La meno conosciuta tra le cucine asiatiche, ha avuto un giusto spazio all’ultima edizione della fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo di 5 aziende indonesiane e dei loro prodotti.

Beatrice Perbellini e Marco Olivieri con i funzionari dell’ITPC e dell’Ambasciata (Foto © I Babbuini).
Tuttofood 2019 si è tenuto a Milano dal 6 al 9 maggio, confermandosi la fiera più interessante per scoprire le future tendenze nel settore del Food&Beverage a livello nazionale ed internazionale, aiutando gli addetti ai lavori ad approfondire tutte le innovazioni nel settore.
La manifestazione è stata suddivisa in 16 sotto-categorie espositive: surgelati, pasta, latticini, panificati, carne, prodotti “green” (dalla macrobiotica alla dieta vegana, passando per il bio), dolci, piatti pronti disidratati, pesce, reparto drogheria, bevande, olio, vino, prodotti kosher, halal ed una sezione speciale dedicata al digital.
Con ITCP Milano per un viaggio nella cucina indonesiana
La nostra visita è avvenuta su invito dell’ITCP Milano (Indonesian Trade Promotion Center), un’organizzazione governativa fondata nel 2008 che rappresenta il Ministero del Commercio della Repubblica Indonesiana e lavora di concerto con il direttorato generale per lo sviluppo delle esportazioni.

Beatrice Perbellini con la vice direttrice dell’ITPC e con un produttore (Foto © I Babbuini).
L’Indonesia non è solo un luogo incredibile dal punto di vista naturalistico e culturale, è ancora oggi uno dei massimi produttori mondiali di spezie, in particolare chiodi di garofano, noce moscata e pepe. Chiunque abbia avuto la fortuna di visitarla avrà apprezzato le ottime materie prime che offre e i tanti piatti che compongono una gastronomia affascinante e variegata.
Sfortunatamente in Italia non è semplicissimo trovare locali indonesiani e l’ITPC è nato proprio con lo scopo di facilitare le importazioni, esplorare il mercato italiano ed aiutare i produttori a farsi strada nel nostro complesso territorio.
Lo stand relativo all’Indonesia allestito al Tuttofood 2019, ha proposto una reinterpretazione, in chiave moderna, del tradizionale Warung, traducibile per approssimazione come la “trattoria” tipica indonesiana. I Warung sono piccole e semplici strutture con pochi tavoli e caratterizzati da un’atmosfera casalinga e familiare; in essi si può gustare il cibo indonesiano più autentico in tutte le sue varianti regionali.
In qualche modo, in un paese così esteso, con più di 270 milioni di abitanti, 17.508 isole, religioni e tradizioni differenti, il Warung costituisce il comune denominatore, quel luogo familiare e casalingo dove le differenze sociali e culturali possono annullarsi e tutti possono mangiare insieme.

Spezie e altri ingredienti tipici della cucina indonesiana (Foto © I Babbuini).
A Tuttofood 2019, 5 produttori per lanciare un moderno Warung
Con questo spirito, l’ITCP ha portato a Tuttofood, cinque produttori selezionati per farli conoscere al pubblico italiano. Nel loro moderno Warung hanno offerto degustazioni e hanno parlato con gli importatori rivelando la variegata realtà di sapori e profumi che l’arcipelago indonesiano offre.
Ecco i produttori che abbiamo incontrato, tutti operanti senza intermediari perchè si connettono direttamente con i coltivatori, rappresentando modelli di business che impattano positivamente anche sulle popolazioni locali.
1. Anaia
È una piccola azienda che opera dal 2013 e produce spezie biologiche locali, peperoncino in pasta, olio di cocco e condimenti pronti (eccezionale il loro condimento per il Gado Gado, una specialità vegetariana).
2. Indofood
L’importante realtà, consolidata sia in Asia che in Africa, a Milano ha portato in degustazione diverse linee di prodotto come gli snack alternativi Qtela a base di tempeh (prodotto di origine indonesiana), la patata viola e manioca, i preparati per noodles di Indomie fino ai condimenti che permettono di realizzare in casa alcuni dei piatti più simbolici e conosciuti della cucina indonesiana come il famigerato Nasi Goreng.

Ricette tipiche dell’arcipelago indonesiano (Foto © I Babbuini).
3. Suspresso
Con il brand Suspresso, l’azienda Indraco commercializza un ottimo caffè proventiente da piantagioni disseminate su tutto l’arcipelago indonesiano, con un catalogo ricco di varietà mono-origine con caratteristiche, sapori e aromi estremamente eterogenei. Tra le referenze aziendali è compreso anche il famoso caffè Luwak ottenuto per mezzo delle manguste e considerato uno dei più pregiati al mondo.
4. Singabera
Sempre nel settore del beverage, abbiamo provato le profumatissime tisane ed i tè di Singabera ed i loro ginger drink, quanto mai di tendenza anche da noi, sia al naturale che aromatizzati sempre con spezie locali.
4. Ladang Lima
Una bella sorpresa anche la farina di manioca glutenfree della Ladang Lima e la loro linea di pasta (fusilli e tagliolini), al momento fra i migliori sostituti alla pasta di grano che abbiamo mai provato.
Insomma anche se non sarà facile convincere gli italiani, che su temi come cibo e caffè tendono sempre ad essere fin troppo scettici, questi prodotti sono veramente interessanti per portare un tocco esotico in tavola e per essere utilizzati comunemente nelle nostre ricette, nella speranza che anche da noi arrivi presto qualche ristorante indonesiano o, perché no, proprio un Warung.