La decima edizione della kermesse che promuove la cultura e l’arte sotto varie forme, partendo dal vino, si terrà nel Quartiere delle Ceramiche dal 23 al 27 luglio.
![Vino e Musica 2019 a Grottaglie: date e programma dell'evento Decima edizione Vino e Musica 2019 a Grottaglie](https://www.gazzettadelgusto.it/wp-content/uploads/2019/06/Vino-e-Musica-2019-a-Grottaglie-date-e-programma-dell-evento.jpg)
Cultura, tradizioni, arte, territori e sapori di una terra magica. Sono questi, ormai da 10 anni, i protagonisti della kermesse “Vino è Musica 2019”, che anima il cuore del Quartiere delle Ceramiche, laddove il trecentesco Castello Episcopio sembra confondersi con il Suq ordinato delle botteghe di capaci artigiani.
Molti i riflettori accesi sul ricco patrimonio di biodiversità di cui la Puglia è custode, allo scopo di esportarlo fuori dai confini regionali. Tra le lodevoli iniziative di quest’anno, vale la pena citare il “Premio Vino è Musica”, ideato per riconoscere pieno merito ai vigneron che meglio riescono, nella propria quotidiana attività, ad interpretare le caratteristiche intrinseche dei vitigni autoctoni.
Premio Vino è Musica, la grande sfida dei vignaioli
Dal 23 al 25 luglio, infatti, nella suggestiva chiesetta sconsacrata del XVI secolo dell’Antico Convento dei Cappuccini, una commissione tecnica, presieduta da Enzo Scivetti, si dedicherà al blind tasting di oltre 300 etichette, passandone in rassegna i territori di provenienza e valutandone le caratteristiche, per decretare i vincitori per ciascuna delle categorie individuate.
Dal 26 al 27 luglio, invece, la rassegna apre ufficialmente le porte a winelover e visitatori, grazie ad una vasta enoteca en plein air capace di coniugare calici, prodotti tipici, street food e creazioni figuline realizzate dalle oltre 50 botteghe scavate nella Gravina San Giorgio.
Vino e Musica 2019 a Grottaglie è un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori e delle tradizioni di Puglia, Basilicata, Campania e Calabria nei quali perdersi piacevolmente, lasciandosi trasportare dai racconti dei numerosi artigiani presenti. Forte dei trascorsi successi, la rassegna (che negli anni ha ospitato oltre 150 aziende vitivinicole, 40 chef, e 80 gruppi musicali) costituisce ormai un solido baluardo della cultura meridionale latu sensu e un appuntamento immancabile per esperti, produttori, artigiani e appassionati.
![Ospiti di Vino e Musica 2019 a Grottaglie A Grottaglie torna Vino è Musica](https://www.gazzettadelgusto.it/wp-content/uploads/2019/06/Vino-e-Musica-2019-a-Grottaglie-date-e-programma.jpg)
#Vinoemusica, tra vini di punta, etichette di pregio e naturali
Per festeggiare il decennale di Vino e Musica 2019, gli Organizzatori hanno previsto la predisposizione di enoteche #Vinoemusica, presso le quali sarà possibile degustare le migliori produzioni delle aziende agricole partecipanti, tra vini di punta ed etichette di pregio.
Ampio spazio anche ai vini naturali con un’enoteca “al naturale” che costituisce un ideale collegamento tra la kermesse di fine luglio ed “Evoluzione Naturale”, la prima fiera pugliese dedicata a questa tipologia di vini, fortemente voluta dalle stesse menti di “Vino è Musica” e tenutasi a fine gennaio. A caratterizzare l’intensa due giorni, l’apertura delle terrazze panoramiche delle botteghe dei ceramisti, che diventeranno teatro di laboratori del gusto a cura dei relatori AIS e Slow Wine.
Vino e Musica 2019 a Grottaglie: la collaborazione con il Belgio
Ma per la decima candelina, Vino è Musica varca altresì confini nazionali “en primeur”, grazie alla collaborazione con il Concours Mondial de Bruxelles, che presenterà percorsi sensoriali incentrati su taluni vitigni autoctoni vincitori della recente 26° edizione dello stesso Concorso belga.
Da sempre co-protagonista della manifestazione, la musica accompagnerà il visitatore lungo un tour ideale tra colori, profumi e sapori della terra, animando con oltre 16 gruppi e una varietà di “generi” i vicoli di Grottaglie e le botteghe, ed allietando degustazioni e numerosi brindisi.
Ad intrattenere il pubblico sarà anche il “Mondial Tornianti”, la grande sfida al tornio che vedrà giungere nella cittadina pugliese esperti ceramisti da tutto il mondo per il trentennale della nota competizione ideata a Faenza.
Grottaglie, per i cultori ed appassionati dell’argilla o per i semplici curiosi, aprirà le porte del Museo della Ceramica, con l’annessa mostra di creazioni contemporanee “MediTERRAneo”, e delle oltre 50 botteghe di artigiani ormai note a livello mondiale.
![Tutto su Vino e Musica 2019 a Grottaglie Quando si svolge Vino e Musica 2019 a Grottaglie](https://www.gazzettadelgusto.it/wp-content/uploads/2019/06/Vino-e-Musica-2019-a-Grottaglie-TA.jpg)
Vino è Musica è un evento ecofriendly, promosso da Intersezioni, Qiblì Srl e Fatìa, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Grottaglie e in partnership con Confagricoltura Taranto, Gal Magna Grecia, Slow Food Grottaglie – Vigne e Ceramiche, Sistema Museo.
Non ci resta che…segnare la data in agenda e concedersi un weekend all’insegna della ricca cultura e della gastronomia del meridione italiano.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web della manifestazione.
© Riproduzione vietata