Dal 25 al 27 gennaio, la cittadina toscana diventa il palcoscenico per le eccellenze premiate dai The WineHunter Awards. Un viaggio tra vino, cultura e sapori, nel cuore della Toscana.
La città di Siena, scrigno di arte e storia, si prepara ad accogliere Wine&Siena 2025, la decima edizione del primo grande evento enogastronomico dell’anno. Dal 25 al 27 gennaio, le sale del complesso di Santa Maria della Scala si animeranno con i profumi e i sapori delle oltre 150 aziende partecipanti.
L’evento, voluto dal patron del Merano WineFestival, Helmuth Köcher, e dal presidente di Confcommercio Siena, Stefano Bernardini, si conferma un connubio straordinario tra eccellenza enogastronomica e patrimonio culturale.
Wine&Siena 2025, tra sapori e sostenibilità
Cuore pulsante della manifestazione sono le 150 aziende protagoniste, selezionate dalla Guida The WineHunter con vini, cibi, spirits e birre da tutta Italia.
L’evento non si limita alla degustazione, ma propone anche masterclass e seminari che esplorano i temi dell’enogastronomia e della sostenibilità, offrendo momenti di approfondimento e confronto con esperti del settore. Non mancheranno i WineHunter Talks, un’occasione per riflettere sul futuro dell’enogastronomia.

Un programma ricco di appuntamenti
Wine&Siena 2025 prenderà il via venerdì 24 gennaio con l’inaugurazione ufficiale nella Sala delle Lupe del Palazzo del Comune in Piazza del Campo, seguita dalla suggestiva Small Plates Dinner al Santa Maria della Scala.
Sabato 25 e domenica 26 gennaio, invece, dalle 11:00 alle 18:00, gli appassionati e i professionisti potranno immergersi in un percorso sensoriale unico, mentre la cena di gala di domenica sera, nella storica sede della Contrada della Giraffa, renderà omaggio alla memoria di Andrea Vanni.
Lunedì 27 gennaio sarà invece dedicato agli operatori del settore e alla stampa.
Palazzo Squarcialupi: il tempio del gusto a Wine&Siena 2025
Il complesso di Santa Maria della Scala ospiterà anche il ricco programma di masterclass e seminari nella “Sala del gusto” al settimo piano. S
Sabato 25 gennaio sarà possibile scoprire l’eleganza delle migliori bollicine italiane, i vini passiti e sette eccellenze della tradizione toscana. Domenica 26 gennaio, invece, riflettori puntati su 7 grandi bianchi d’autore, sull’affinamento in anfora e sul Pinot Nero.
A completare l’offerta formativa, i seminari pomeridiani dedicati all’olio extravergine d’oliva e al brandy.

Il “Fuori Wine&Siena”: quando la città abbraccia il vino
La decima edizione di Wine&Siena 2025 esce dai confini di Santa Maria della Scala per vivere nel cuore della città toscana.
Tra le iniziative del “Fuori Wine&Siena”, spiccano gli appuntamenti “AsSaggi di vino”, che uniscono vino, arte, geologia e astronomia, e le visite guidate a Palazzo Sansedoni.
Questi momenti rappresentano un’opportunità unica per scoprire le radici culturali e artistiche di Siena: un’esperienza immersiva che celebra l’arte del gusto in una cornice d’eccezione.
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.wineandsiena.com