Un vino fresco ed elegante che profuma di fiori d’arancio, mela renetta e sfalcio di campo. Ottimo come aperitivo.

Da destra, Enzo Lorenzon con i figli Nicola e Davide (Foto © I Feudi di Romans).
La Cantina I Feudi di Romans si trova a Pieris, una delle frazioni in cui è diviso il comune di San Canziano d’Isonzo in provincia di Gorizia, a pochi chilometri da Grado, città lagunare e nota meta turistica. Qui nel 1974, Enzo Lorenzon rileva alcuni terreni acquistati dal padre negli anni 50 e avvia la coltivazione delle viti, gettando le basi di quella che oggi è una realtà di punta nella viticoltura del Friuli Venezia Giulia.
A distanza di qualche anno, si uniscono anche i figli Davide e Nicola, a cui va il merito di aver fatto conoscere il marchio “I Feudi di Romans” anche all’estero. L’Isonzo, che scorre nelle immediate vicinanze, idrata con le sue acque smeraldine i terreni dell’omonima DOC, contribuisce allo sviluppo delle viti e incide in tutte le fasi fondamentali del loro ciclo biologico.
Il suolo sabbioso-ghiaioso consente di produrre ottimi vini bianchi e rossi, dalla spiccata mineralità. Ogni grappolo riceve attenzione e cura, affinché possa raggiungere il massimo del potenziale. L’azienda, sensibile al tema della sostenibilità ambientale, ha eliminato il diserbo e introdotto la subirrigazione e il diradamento manuale.
I vitigni coltivati comprendono Chardonnay, Malvasia, Ribolla ma anche Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero. In particolare, la Ribolla Gialla, è stata inserita nella prestigiosa guida “I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia 2019” del Corriere della Sera, una selezione di grandi etichette per bere bene a meno di 15 € a bottiglia.

Ribolla Gialla IGT Venezia Giulia 2018 (Foto © Kevin Feragotto).
I Feudi di Romans: ok per la Ribolla Gialla Venezia Giulia 2018
Il Ribolla Gialla IGT Venezia-Giulia è un vino fresco ed elegante, che profuma di fiori d’arancio, mela renetta e sfalcio di campo. Ottimo come aperitivo, in abbinamento ad antipasti freddi di pesce oppure creme di verdure. Per chi ama la cucina orientale, si sposa bene anche con il sushi e le salse agrodolci.