Esce l’edizione numero 31 dedicata all’enologia italiana che racconta la qualità al giusto prezzo: 848 vini recensiti e la nuova appendice sulle migliori enoteche d’Italia
Bere bene senza spendere un patrimonio e, soprattutto, tenendo ben a mente la qualità: lo dice il Gambero Rosso nella guida Berebene 2022 che, da anni, racconta il meglio dell’enologia italiana sotto i 13 euro. Indirizzi ed etichette sicure e reperibili con facilità, dagli scaffali delle enoteche alla grande distribuzione e, ultimamente, anche online tra shop aziendali e siti di wine commerce.
Berebene2022: recensite 848 aziende e 43 enoteche
Insieme alle guide Vini d’Italia 2022, Bar d’Italia 2022, Pasticceri&Pasticcerie 2022, Gambero Rosso ha pubblicato anche Berebene 2022. L’annuario considerato la vera e propria Bibbia del “bere consapevole”, festeggia l’edizione numero 31 con 848 aziende recensite e l’importante novità dedicata alle migliori enoteche d’Italia, una guida nella guida che vede 371 “vetrine” d’eccellenza di cui 43 insignite dei Tre Cavatappi, premiati dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo.
«Quello di Gambero Rosso è un supporto continuo ai produttori e a tutto il mondo del vino – dichiara l’Amministratore Delegato Luigi Salerno – Lo facciamo da sempre attraverso le nostre guide, i nostri approfondimenti, le nostre iniziative e i nostri eventi che ci permettono di portare il meglio dell’enologia italiana in tutto il mondo».
Premiate le migliori cantine per rapporto qualità- prezzo da Nord a Sud, come la Cantina Meran e la sua Schiava Meranese A. A. Meranese Schickenburg ’20 per la categoria Vini Rossi, il Frascati Terre dei Grifi ’20 dell’azienda Fontana Candida per i migliori Vini Bianchi e, nella categoria Rosati, la siciliana Tenuta Sallier de la Tour di Tasca d’Almerita con il Sicilia Rosato Madamarosé 2020.
Il Presidente Paolo Cuccia dichiara che «Il nostro Paese, grazie alla sua biodiversità, riesce a mantenere sempre alti gli standard qualitativi. Qualità che riesce a essere fruibile da un vasto pubblico, sempre più attento e appassionato. C’è necessità ora di concentrarsi maggiormente sulla sostenibilità che potrà portare vantaggi a tutti i produttori e aumentare il prestigio delle nostre produzioni in Italia e nel mondo».
Un’Italia del vino accessibile a tutte le tasche e sempre più di qualità è ormai alla portata di tutti, con il concetto di sostenibilità e territorio ben presente, dove la tradizione la fa da padrona e diventa portabandiera di un patrimonio enologico che sfida (e vince) sui mercati internazionali: numeri, indirizzi e realtà da visitare che anche quest’anno vengono raccontati dalla guida Berebene in un viaggio tra le migliori produzioni nazionali.
Info: www.gamberorosso.it