Libri, Guide, Riviste

Berebene 2025: quasi mille etichette per un consumo consapevole e conveniente

Guida Berebene 2025: ecco i migliori vini sotto i 20 euro

Gambero Rosso presenta la 34ª edizione della guida curata da William Pregentelli, con tante selezioni  d’eccellenza per tutti i gusti, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo

Un’Italia che beve bene senza spendere tanto.

Berebene 2025 del Gambero Rosso celebra, come ogni anno, il connubio tra qualità e accessibilità, raccogliendo 937 etichette di vini italiani con un prezzo massimo di 20 euro.

In un periodo in cui il costo del vino cresce e allontana sempre più fasce di pubblico, la guida rappresenta un faro per i consumatori attenti al rapporto qualità-prezzo. Tra queste, ben 92 bottiglie restano sotto i 10 euro, offrendo un’opzione concreta per chi vuole scoprire o, perché no, riscoprire il piacere del buon bere senza eccedere troppo nel budget.

Numeri da record e un segnale per il mercato

In un momento di contrazione dei consumi e dell’export, Berebene 2025 lancia un messaggio chiaro e semplice: qualità e accessibilità non sono incompatibili.

Grazie a un attento lavoro di selezione, infatti, il vino italiano continua a rappresentare un patrimonio enologico capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato e consapevole.

«Di edizione in edizione, questa Guida ha saputo assicurarsi una fetta di pubblico sempre più larga, attenta e competente – dichiara Lorenzo Ruggeri, direttore del Gambero Rosso – L’accessibilità del vino italiano è il vero tema del momento, i prezzi sono cresciuti tanto e hanno finito per allontanare una fascia giovane di pubblico. Per fortuna, con buon spirito critico e di ricerca possiamo ancora trovare eccellenti bottiglie sotto i 20 euro in tutte le regioni. Così abbiamo redatto una carta ideale con bollicine, cui abbiamo aggiunto i frizzanti, i bianchi, i rosati, i rossi. Senza trascurare qualche vera chicca tra i dolci»

Guida Berebene 2025: i numeri e le eccellenze regionali

Curata da William Pregentelli, la guida esprime l’eterogeneità e la qualità del panorama enologico italiano. Una selezione di 937 vini che include 64 spumanti e frizzanti, 412 vini bianchi, 69 rosati, 377 rossi e 15 vini dolci.

Sono, inoltre, 6 i Premi Nazionali e 21 i Campioni Regionali.

Con 16 premi per la Barbera d’Asti, il Piemonte guida la classifica regionale con 112 etichette, seguito da Veneto (92) e Toscana (84). Una varietà che testimonia come il vino italiano sappia valorizzare ogni zona viticola e filosofia produttiva, distinguendosi anche in fasce di prezzo accessibili.

Per acquistare la guida Berebene 2025, cliccare qui 

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Redazione

La redazione de La Gazzetta del Gusto è composta da professionisti della comunicazione, blogger, esperti di nutrizione e di cucina. Ognuno apporta un contribuito unico grazie a personalità ed esperienze eterogenee.

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner

Only Wine Festival 2024