Libri, Guide, Riviste

Guida Vitae 2025: AIS svela le eccellenze italiane del vino

Guida Vitae AIS 2025: numeri e novità della nuova edizione
Presentata a Milano la nuova Guida Vitae 2025 (Foto © AIS).

Presentata a Milano l’undicesima edizione curata dall’Associazione Italiana Sommelier che punta quest’anno su digitalizzazione, geolocalizzazione e una valutazione rinnovata

Una guida che evolve verso il digitale, arricchita da dati, approfondimenti e un’attenzione costante alla qualità.

Un lavoro capillare per l’Associazione Italiana Sommelier che, dal 1965, rappresenta uno dei maggiori enti di riferimento per la promozione e la cultura del vino in Italia.

Sono stati necessari, infatti, più di sei mesi di lavoro, coinvolgendo una redazione centrale, 22 redazioni territoriali e oltre 1.000 collaboratori impegnati nella stesura delle schede, nella gestione delle degustazioni e nell’intera organizzazione logistica.

Un impegno costante per l’AIS (ne avevamo parlato qui) sempre più attore principale nella valorizzazione dell’enogastronomia italiana, offrendo una visione completa del panorama vitivinicolo grazie a un’ampia rete di esperti e degustatori.

Guida Vitae AIS 2025: numeri, novità e focus sul Mediterraneo

L’edizione 2025 della Guida AIS è stata presentata a Milano, presso la Listone Giordano Arena, e segna l’undicesimo anno di pubblicazione.

Una delle più autorevoli del settore, che raccoglie quest’anno quasi 3.000 cantine recensite, di cui 2.350 nella versione cartacea, tutte accessibili tramite l’app digitale e arricchita quest’anno con una nuova funzione di geolocalizzazione.

Sono inoltre 452 i vini insigniti del riconoscimento “Gemma”, riservato ai vini che raggiungono un punteggio di almeno 94 su 100, 169 vini Cupido, 204 segnalati per il rapporto tra valore e prezzo e 159 “passepartout“.

Nel complesso, sono stati degustati quasi 20.000 vini, una cifra che sottolinea l’ampiezza del lavoro svolto, introdotto, regione per regione, dalle introduzioni curate da Bruno Petronilli.

Innovazioni e riconoscimenti: i simboli di eccellenza

La Guida Vitae AIS 2025 porta con sé una serie di novità significative, tra cui una nuova scheda analitico-descrittiva per la valutazione dei vini.

Tra i simboli distintivi, si conferma la “vite” per identificare le fasce di qualità e si rafforzano i riconoscimenti speciali: Tastevin, Gemma, Cuore e Bilancia.

Inoltre, vengono introdotti due nuovi simboli dedicati ai progetti sostenibili e ai luoghi di valore storico e ambientale, che mettono in luce l’impegno delle cantine verso la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale.

«La Guida Vitae – ha spiegato il referente dell’edizione 2025, Nicola Bonerasi rinnova per l’undicesima volta e con grande soddisfazione vede aumentare, di anno in anno, il numero delle aziende che credono nel progetto e si mettono in gioco, proponendo i propri vini alle commissioni di degustazione territoriali»

Il vice presidente AIS e il referente della Guida Vitae 2025
Il vice presidente AIS Marco Aldegheri e il referente della Guida Vitae 2025 Nicola Bonera (Foto © AIS).

L’appuntamento con Firenze e il futuro della Guida Vitae

Con questa edizione, l’Associazione Italiana Sommelier chiude un ciclo editoriale, anticipando per l’anno prossimo l’avvio di un nuovo progetto che darà maggiore enfasi allo stile narrativo e alla sostenibilità.

La celebrazione del Mediterraneo come crocevia di culture e punto di incontro di sapori e tradizioni è il tema centrale della Guida Vitae AIS 2025, come evidenziato dal Vicepresidente Marco Aldegheri:

«Il Mediterraneo è il cuore pulsante della nuova edizione di Vitae che celebra l’eccellenza del vino italiano. Quest’anno abbiamo scelto la suggestiva cornice della Stazione Leopolda di Firenze per svelare i tesori enologici della nostra penisola, un mosaico di terroir diversi che si affacciano su questo mare straordinario. Invito a sfogliare la guida con la curiosità di un esploratore e a brindare con noi al Mediterraneo, all’Italia e al vino»

La prossima tappa è fissata quindi per il 16 novembre a Firenze, dove i vini premiati saranno protagonisti di una grande degustazione aperta agli appassionati.

Un viaggio tra le eccellenze del vino italiano, raccontato con cura e passione dai sommelier dell’AIS. Un’opera che non solo fotografa l’attuale panorama vitivinicolo, ma ne anticipa anche le tendenze future.

Per maggiori informazioni: www.aisitalia.it

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Redazione

La redazione de La Gazzetta del Gusto è composta da professionisti della comunicazione, blogger, esperti di nutrizione e di cucina. Ognuno apporta un contribuito unico grazie a personalità ed esperienze eterogenee.

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner

Only Wine Festival 2024