Dalla sinergia tra Treccani e Qualivita, è stata presentata un’iniziativa editoriale che valorizza e diffonde la cultura dei prodotti agroalimentari italiani DOP e IGP.

La presentazione del progetto Treccani Gusto alla presenza dei ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina.
Il 30 Dicembre 2017 il Ministro dei beni culturali e del turismo Dario Franceschini e il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, hanno proclamato il 2018 “Anno del Cibo Italiano”. Come conseguenza, a partire da gennaio e per tutto l’anno, saranno intraprese delle iniziative volte a promuovere il nostro patrimonio enogastronomico in Italia e nel mondo, con particolare attenzione ad alcuni aspetti come la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria, i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato, Parma città creativa della gastronomia e all’Arte del pizzaiolo napoletano.
Treccani Gusto, il progetto editoriale sul cibo italiano
Proprio in virtù di ciò, Treccani – punto di riferimento nella cultura italiana da oltre 90 anni – e Qualivita – fondazione impegnata nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari italiane DOP e IGP insieme a Consorzi di Tutela e Istituzioni – hanno collaborato alla realizzazione di Treccani Gusto, un progetto editoriale che rappresenta in un fruibile compendio di tutte le esperienze del mondo rurale italiano facendole conoscere al nostro Paese e al resto del mondo.
Il pubblico appassionato di questi argomenti, potrà approfondire la varietà delle nostre produzioni agroalimentari e vitivinicole attraverso la consultazione di tre diversi prodotti editoriali
1) Atlante Qualivita
L’Atlante Qualivita è stato pubblicato per la prima volta nel 2008, con l’intento di riunire in un unico volume i prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP, IGP, STG e le bevande spiritose riconosciute come indicazioni geografiche a livello comunitario. Da quest’anno si avvale anche del contributo editoriale che Treccani potrà garantire.
2) Magazine digitale
Online ci sarà la possibilità di consultare una rivista che racconterà ambiti più strettamente legati alla produzione alimentare, come quello contadino, ma anche argomenti interconnessi con il cibo, come il turismo.
3) Banca dati con glossario specialistico e ricettario
Il progetto prevederà infine la creazione di una banca dati digitale di Treccani, dalla quale saranno consultabili un glossario alimentare ed un ricettario.
© Articolo di Alessio D’Aguanno.