Libri, Guide, Riviste

Ottolenghi e Tamini: (e) se il processo di pace in Medio Oriente iniziasse davanti a un piatto di hummus?

Jerusalem è il libro diYotam Ottolenghi e Sami Tamini, entrambi di Gerusalemme, il primo, ebreo e il secondo musulmano. Si sono conosciuti a Londra dove sono diventati amici e, in seguito, soci in affari. Jerusalem non è un semplice libro di ricette ma un viaggio sensoriale.

«Ci vuole un atto di fede enorme ma ci piace immaginare – che cosa rischiamo? – che, se non ci riuscirà qualcos’altro, alla fine sarà l’hummus a creare unità fra i gerosolimitani».

Così termina l’introduzione a Jerusalem, il libro che hanno scritto insieme. Yotam Ottolenghi e Sami Tamini, sono entrambi di Gerusalemme. Il primo, ebreo di madre tedesca e padre italiano, e il secondo musulmano, si sono conosciuti a Londra dove sono diventati amici e, in seguito, soci in affari.

Yotam Ottolenghi e Sami Tamini: Jerusalem
Jerusalem, di Yotam Ottolenghi e Sami Tamini.

Il loro è un impero di ristoranti a Londra, Nopi e Ottolenghi, con liste di attesa lunghissime e diversi take away, anche con servizio catering. A ciò si aggiunge uno shop-online e diversi libri, che li hanno fatti conoscere in tutto il mondo, come il citato Jerusalem, Plenty e Nopi, che sono quelli tradotti in italiano.

Yotam Ottolenghi è la figura più conosciuta e poliedrica, definito lo “chef-filosofo” e vanta una seguitissima rubrica di cucina sul Guardian. Cuoco amatissimo dai vegetariani, pur senza esserlo, descrive le sue ricette “prive di tristezza”, come a volte possono essere certe insalate e non osserva le regole del kosher, la serie di regole filosofiche, alimentari e igieniche stabilite nella Torah.

La loro cucina è mediterranea, senza passaggi elaborati, ma con tempi anche lunghi e ingredienti tipici mediorientali, con uno sguardo all’Europa e – ovviamente – all’Italia, perché il “cibo unisce le diverse culture” diventando un simbolo di aggregazione. In sintesi, sono ricette che tutti possono cucinare, a pranzo o in una serata tra amici.

Yotam Ottolenghi e Sami Tamini: Jerusalem e la ricetta dell'Hummus
Un’immagine interna del libro (Foto © Francesca Vassallo).

Jerusalem e gli altri non sono semplici libri di ricette: sono un viaggio sensoriale che ci trasporta tra i suoni dei mercati, gli odori delle cucine, gli appunti storico-culturali e i racconti che spiegano un cibo e il suo contesto, i passaggi dettagliati di esecuzione, i colori dei piatti che fanno di ogni ricetta un microcosmo di vita.

Ricetta dell’Hummus di Ottolenghi e Tamini

Yotam Ottolenghi e Sami Tamini: Jerusalem e la ricetta dell'Hummus
La ricetta dell’Hummus, estratta da Jerusalem (Foto © Francesca Vassallo).

Ingredienti

  • Ceci secchi, 250 grammi
  • Bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino
  • Tahini leggera, 250 grammi
  • Succo di limone, 4 cucchiai
  • Spicchi d’aglio, 4 pestati
  • Acqua freddissima, 100 millilitri
  • Sale.

Procedimento

Lavare bene i ceci e metterli in ammollo per una notte, con una quantità di acqua pari ad almeno il doppio del loro volume.

Il giorno seguente, scolarli e trasferirli in un casseruola di misura media, su fiamma forte con il bicarbonato. Cuocere per 5 minuti mescolando continuamente.

Versare quindi un litro e mezzo di acqua e cuocere tra i 20 e i 40 minuti, a seconda del tipo e della freschezza dei legumi che dovranno risultare morbidi senza disfarsi. Occorre schiumare frequentemente ed eliminare gradualmente le pellicine che emergono in superficie.

Scolare i ceci e frullarli nel mixer fino a ottenere una crema consistente. Aggiungere, sempre a lame in movimento, la tahini, il succo di limone, l’aglio e un cucchiaino e mezzo di sale. Versare lentamente acqua fredda e far amalgamare per cinque minuti. Trasferire in una ciotola, coprire con pellicola alimentare e far riposare per mezz’ora.

Conservare in frigo, massimo per tre giorni. Lasciare la pietanza a temperatura ambiente per trenta minuti, prima di servire.

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Francesca Vassallo

Persa a Genova. Genovese doc, foodblogger, moglie, mamma e un labrador, Loch.  Il mio blog, La maggiorana persa, non tratta solo di cucina ma anche di curiosità, ricordi e spunti. Le mie ricette rispecchiano la Liguria, con particolare attenzione alla qualità dei prodotti e alla loro stagionalità. Come gli antichi genovesi, però, mi appassiona rivolgere lo sguardo lontano, accostando sapori diversi. Mi piace arricchire le ricette con spunti storici.

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner

Vignaioli Contrari
Only Wine Festival 2024