Cantuccini Toscani alle mandorle: la vera ricetta casalinga

Da soli, con il tè o il caffè ma soprattutto inzuppati nel Vin Santo, i biscotti tipici della Toscana sono amatissimi in tutto il mondo. Ecco come si preparano
Chi non conosce i Cantucci o Cantuccini Toscani? Sono i tipici biscotti secchi con le mandorle che si inzuppano nel vin santo o in altri vini liquorosi e rappresentano l’emblema della pasticceria regionale anche se ne hanno valicato i confini, diventando famosi in tutto il mondo.
Cantucci o Cantuccini IGP: un’Associazione ne tutela la cultura
Per valorizzare, promuovere e tutelare i Cantuccini Toscani IGP, nel 2011 è stata costituita Assocantuccini, l’Associazione che riunisce 25 imprese del settore dolciario toscano e che è stata fondamentale nella richiesta dell’Indicazione Geografica Protetta, ottenuta il 26 gennaio 2016.
Proprio dal sito di Assocantuccini si ricavano informazioni interessanti e autorevoli sulle caratteristiche che i biscotti devono avere per rispondere al Disciplinare di Produzione ed in particolare:
- la forma deve essere obliqua e si ottiene tagliando in diagonale il filone di impasto dopo la cottura e prima di rimettere i biscotti in forno per la doratura finale
- le dimensioni non sono superiori a 10 cm di lunghezza, 3 cm di altezza e 2,8 cm di larghezza
- l’interno deve essere ricco di mandorle intere sgusciate (contenuto minimo 20%).
- gli ingredienti sono farina, mandorle naturali non pelate, zucchero, uova fresche, burro e miele, cui segue la cottura in forno.
Di seguito riportiamo la ricetta casalinga dei Cantuccini Toscani che ci è stata consegnata da una famiglia toscana e che è stata tramandata da diverse generazioni.