Chiacchiere, un dolce Carnevale a tutti

Carnevale: Chiacchiere, sfrappole, cenci, galani, bugie o cròstoli. Ogni regione le chiama in modo diverso ma dovunque rappresentano il dolce tipico di questo periodo.
Carnevale si avvicina e le chiacchere sulle nostre tavole non possono mancare. Friabili, leggere e golose sono, da sempre, i dolci che rappresentano questo periodo dell’anno, animato da coriandoli, stelle filanti, maschere e piatti tipici.
In ogni regione si chiamano in modo diverso: in Lombardia chiacchiere o lattughe, in Emilia Romagna sfrappole o frappe, in Toscana cenci o donzelle, in Veneto galani o gale, in Trentino cròstoli, in Piemonte sono le bugie, in Lazio frappe e si potrebbe continuare ancora.
Non vi resta che seguire la ricetta per avere il massimo della dolcezza in questo periodo dell’anno.
Ricetta delle Chiacchiere
Categoria: Dolci e frutta
Difficoltà: Bassa
Costo: Basso
Dosi: per 4 persone
Tempo totale di preparazione: 40 minuti circa.
Ingredienti
- 400 gr di farina 00;
- 60 gr di zucchero semolato;
- 80 gr di burro;
- 2 uova;
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco;
- sale q.b.;
- zucchero a velo q.b.;
- olio.
Preparazione
Nella planetaria versate la farina, aggiungete lo zucchero semolato, il burro a temperatura ambiente, le uova, un pizzico di sale e iniziate ad impastare.
Unite il vino bianco poco alla volta. Appena l’impasto risulterà sodo e liscio, mettetelo a riposare per una mezz’ora coperto da un canovaccio. Trascorso questo tempo, prendete l’impasto, lavoratelo ancora un pochino.
Preparate una padella e aggiungete abbondante olio da frittura e fate scaldare.
Con il mattarello o con la macchina per la pasta, iniziate a tirare la sfoglia affinchè sia abbastanza sottile (circa 2 mm) per rendere più semplice la frittura.
Con una rotellina incidete la sfoglia e ricavate dei rettangoli sui quali farete un paio di piccoli taglietti che aiuteranno la chiacchiera a gonfiarsi.
Non appena l’olio sarà caldo tuffateci le vostre chiacchiere, poche per volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Giratele spesso fino a cottura totale, ci metteranno un attimo.
Una volta cotte, mettetele a scolare sulla carta assorbente. Lasciate raffreddare e spolverare con abbondante zucchero a velo.
Chiacchiere al forno
Per chi non ama il fritto, le chiacchere possono essere cucinate anche al forno. I rettangoli, precedentemente preparati andranno allineati poco alla volta su una placca foderata con carta da forno.
Scaldate il forno a 180° gradi e cuocetele per circa 15 minuti, finché saranno ben dorate.