Una coccola perfetta nelle fredde giornate invernali e una ricetta facile che si prepara in poco tempo
Per i Maya il cioccolato era la bevanda degli Dei, e come dargli torto? Possiamo descrivere questo ingrediente con molti aggettivi: avvolgente, profondo, ricco, lussurioso, antidepressivo e tanti altri. Ad ognuno, il suo preferito! Che sia fondente, al latte o bianco è sempre un piacere concedersi un morso di cioccolato.
Ma che ne dite di trasformarlo in una golosa cioccolata calda in tazza? La ricetta che proponiamo si può realizzare in casa con pochi e semplici ingredienti e senza alcuna difficoltà. Per questa versione ci siamo fatti ispirare dal gusto del latte alla nocciola e lo abbiamo accompagnato con anice verde per dare un tocco speziato che non guasta mai soprattutto con l’avvicinarsi del Natale, una festività che è un vero e proprio richiamo alle spezie.
Cioccolata calda alla nocciola e anice
la Cioccolata calda alla nocciola e anice è una golosità da assaporare in totale relax, dal sapore avvolgente ed equilibrato, che può essere cambiato in base ai propri gusti. Vi piacerebbe provarla in una versione più densa e cremosa? Niente paura, potete diminuire la dose del latte o aumentare la dose del cioccolato o, semplicemente, aggiungere una piccola quantità di addensante tipo amido di mais, fecola di patate e simili. Insomma, comunque voi la prepariate sarà sempre un successo. Provare per credere!
4 persone
Facile
Basso
10 minuti
5 minuti
No
Vegetariano
Free
4 persone
Facile
Basso
10 minuti
5 minuti
No
Vegetariano
Free
- 800 ml di latte alla nocciola
- 100 grammi di cioccolata al latte
- 50 grammi di cacao in polvere
- 20 grammi di zucchero
- 2 cucchiaini di anice verde
- Scaldate il latte, senza portarlo ad ebollizione, e mettere in infusione l’anice. Coprite con pellicola e lasciate a riposo per almeno 30 minuti
- Durante la mezz’ora di infusione, tritate finemente la cioccolata al latte
- Trascorsi i 30 minuti di riposo, filtrate il latte con un colino per eliminare l’anice. Portate nuovamente sul fuoco, a fiamma bassa, aggiungendo lo zucchero e il cacao amaro in polvere. Girate con una frusta in modo da eliminare eventuali grumi
- Ultimate la preparazione della cioccolata unendo la tavoletta tritata in precedenza, fate sciogliere bene continuando a girare e portate a bollore per 2 minuti
- Servite quando ancora calda.
Per rendere la ricetta adatta ai vegani sarà sufficiente sostituire la cioccolate al latte con quella fondente.