Un dolce al cucchiaio corposo, cremoso e facile da realizzare, perfetto per concludere in bellezza i propri pasti.

Zuppa inglese scomposta (Foto © Luca Lundari).
La «Zuppa Inglese» è un dolce tipico dell’Emilia-Romagna, poi diffuso in tutta Italia, dalle origini storiche e dall’etimologia molto dubbie.
Pellegrino Artusi, nel celeberrimo ricettario La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene del 1891, la inserisce senza indugi nelle pietanze tipiche della sua regione; tuttavia, le leggende sulla presunta origine inglese o francese del dolce si sprecano, e le testimonianze sono incerte a riguardo.
La ricetta classica della Zuppa Inglese prevede una stratificazione alternata di pan di spagna imbevuto di Alchermes, crema pasticcera, cioccolato e panna montata o meringa all’italiana. In questa versione che proponiamo, ugualmente ricca e gustosa, invece del pan di Spagna vengono utilizzati dei savoiardi per conferire una consistenza leggermente più soda; il cioccolato prende la forma di un budino morbido ma corposo e strutturato, mentre la crema pasticcera resta immutata. In cima, un’eterea meringa alla svizzera bruciata conferisce la finale nota di pura dolcezza.
Semplice e soddisfacente, questo dessert è ottimo per terminare un pasto in modo deciso e avvolgente.