“Lu vrudàtt vuastarèule” è un’armonica combinazione di ingredienti di mare e di terra che esprime la lunga tradizione marinara della cucina regionale

Brodetto alla vastese (Foto © Roberto De Ficis).
Il brodetto alla vastese è un piatto tipico della cucina marinara abruzzese che riunisce colori, profumi e sapori di mare e di terra in una zuppa saporita ma anche leggera per la genuinità degli ingredienti.
In riferimento alla tradizione regionale, esistono varie tipologie di brodetto a seconda delle province che si estendono lungo i 33 km di costa. Accanto a quello di Vasto (CH), infatti, si possono citare anche il brodetto “alla giuliese” o “alla pescarese“.
Storia e leggenda della zuppa di pesce vastese
Storicamente il brodetto è nato per utilizzare e recuperare tutti i pesci piccoli e piccolini che costituivano la “scafetta” ossia il cesto di pesce che il pescatore teneva per sè, magari con pezzi meno perfetti da vendere o residuati a fine giornata. Non era raro che venisse preparato direttamente sulla barca.
Come tante ricette della tradizione nate “povere”, oggi i brodetti sono diventate pietanze sontuose comprendendo anche molluschi e pesci pregiati come scampi, seppie, merluzzo, triglia, scorfano, palombo, cefalo, sogliola e altri.
Sulla nascita e sulla ricetta ufficiale di quello che viene definito in dialetto locale “Lu vrudàtt vuastarèule”, non esistono molte certezze e infatti la Delegazione di Vasto dell’Accademia Italiana della Cucina ha depositato e registrato il disciplinare del “Brodetto alla Vastese” proposto dall’Accademico Pino Jubatti. A seguito di varie ricerche condotte, infatti, si è ritenuto che questa ricetta fosse quella più conforme agli usi tramandati nel tempo.
Secondo la leggenda, a ideare il brodetto alla vastese fu la moglie di un pescatore del chietino che un giorno decise di integrare il pesce, utilizzato comunemente per la zuppa, con gli ortaggi. Aggiunse il peperoncino, il prezzemolo e i pomodori costoluti fiorentini chiamati, in Abruzzo, pomodori “mezzo tempo” ottenendo un piatto complesso nei sapori e molto piacevole.
Il polposo e saporito pomodoro “mezzo tempo”, prodotto tipico di Vasto, si raccoglie in estate mentre in inverno è disponibile in barattoli confezionati.