Il risotto sfumato all’anice con sedano rapa, è un primo piatto in cui si sposano gusto e leggerezza e allo stesso tempo vengono valorizzate parti di scarto.
Evitando la fontina e sostituendo il burro con l’olio di oliva extravergine diventa una ricetta buonissima anche per vegetariani e vegani.

Risotto sfumato all’anice con sedano rapa (Foto © Rita Mighela).
Sedano rapa: caratteristiche e proprietà
Il sedano rapa ha l’aspetto di un grosso tubero bitorzoluto ma, in realtà, è una vera e propria radice poco utilizzata nella cucina italiana e soprattutto in quella meridionale. Tuttavia, le virtù di questo ortaggio sono molte, ad esempio:
- possiede proprietà disinfettanti
- è diuretico
- ha un’alta percentuale di acqua e quindi l’apporto di calorie è scarso.
Può essere impiegato in varie tipologie di ricette perché il sapore ricorda quello del sedano in costa ma è più delicato e non predominante. In questo risotto semplice, si lega bene ad ingredienti profumati come le cime di finocchio, le quali possono sostituire il finocchietto selvatico fresco, e di un liquore dolciastro come l’anice, usato al posto del classico vino.
Ricetta Risotto sfumato all’anice, con sedano rapa e cime di finocchio
Categoria: primi piatti
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Ingredienti per 4 persone
- Riso carnaroli, 320 grammi
- sedano rapa, 150 grammi al netto degli scarti
- carote, 100 grammi (1 carota media circa)
- 1 scalogno
- 1 ciuffo di cime di finocchio
- liquore all’anice, 60 ml (1 tazzina circa)
- olio extravergine di oliva, 4 cucchiai
- acqua, 1,5 lt
- sale grosso, 1 cucchiaino colmo.
Per mantecare
- Fontina, 50 grammi
- 1 noce di burro
- 2 cucchiai di acqua calda.
Preparazione

Fasi della preparazione del risotto (Foto © Rita Mighela).
In un tegame mettere l’acqua con il sale, portare a bollore, spegnere la fiamma e coprire con coperchio per tenere al caldo.
Pulire il sedano rapa e la carota e tagliare tutto a cubetti. Lavare le cime di finocchio e sminuzzarle con un coltello.
In un tegame basso, scaldare l’olio e far appassire lo scalogno tritato finemente. Unire il riso e far tostare per qualche minuto, poi sfumare con l’anice.
Aggiungere le verdure cubettate e bagnare con un mestolo di acqua calda. Far cuocere a fiamma dolce per circa 10 minuti, poi unire anche le cime di finocchio. Ogni tanto bagnare con l’acqua calda e far ondeggiare il riso nel tegame, oppure girare con un cucchiaio. Controllare la cottura del riso, che dovrà essere al dente.
Spegnere la fiamma, aggiungere 2 cucchiai di acqua calda, il burro a temperatura ambiente e la fontina in scaglie. Mantecare e servire.