La ricetta dei Tortelloni Speck e rucola di Beniamino Baleotti.
Il popolare chef del programma “Detto fatto” su Rai 2, ci ha regalato la sua ricetta di un piatto della tradizione emiliana.

Foto di Beniamino Baleotti. © Riproduzione vietata
Fare la sfoglia in Emilia Romagna è una tradizione e una consuetudine anche perchè è la base per diversi piatti, dai tortellini ai ravioli, dalle tagliatelle alle lasagne.La preparazione è molto semplice e più si fa pratica più il risultato è apprezzabile.
Lo chef bolognese Beniamino Baleotti, definito il “Re della sfoglia”, diventato popolare in tutta Italia per la sua partecipazione a “Detto fatto” su Rai 2, ha regalato ai lettori della Gazzetta del Gusto la sua ricetta dei Tortelloni Speck e rucola.
Scheda Ricetta dei “Tortelloni Speck e rucola”
Ricetta segnalata da: Beniamino Baleotti
Categoria: Primi piatti
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Dosi: per 6 persone
Tempo totale di preparazione: circa 60 minuti.
Ingredienti per la sfoglia
- 3 uova grandi;
- 300 gr di farina.
Ingredienti per il ripieno
- 400 gr di ricotta di pecora;
- 100 gr di Parmigiano Reggiano grattuggiato;
- 1 spicchio d’aglio tritato;
- prezzemolo q.b.;
- sale fino q.b.;
- noce moscata grattuggiata fresca q.b..
Ingredienti per il sugo
- 7 fette di Speck;
- 300 ml di panna fresca;
- olio extra vergine di oliva;
- 1/2 bicchiere di vino bianco fermo;
- rucola fresca q. b.;
- sale grosso q. b.;
- noce moscata q. b.;
- latte fresco, se occorresse.
Preparazione della sfoglia
- Preparare una sfoglia impastando 3 uova con 300 g di farina. Ottenere un impasto omogeneo e liscio e farlo riposare per circa 30 minuti coperto da cellophane;
- tirare una sfoglia sottile ed uniforme con l’ausilio di un matterello. Dividere la sfoglia in tanti quadrati di ca 5/6 cm per lato.
Preparazione del ripieno e dei tortelloni
- Mettere la ricotta di pecora in una terrina capiente insieme al Parmigiano, al sale e alla noce moscata. Amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno. Aggiungere l’aglio tritato e qualche cucchiaio di prezzemolo a seconda dei gusti;
- disporre un po’ di ripieno su ogni quadrato di sfoglia e chiuderlo a triangoli facendo combaciare bene le punte. Piegare i bordi facendo combaciare le estremità dandogli la tipica forma del tortellone.
Preparazione del sugo
- In un tegame capiente mettere a scaldare l’olio i oliva, aggiungere lo speck tagliato a striscioline sottili facendolo leggermente tostare. Sfumare col vino bianco e aggiungere poi la panna fresca;
- insaporire con una leggera grattata di noce moscata e di sale;
- lasciare addensare la salsa facendola sobbollire delicatamente per circa 10 minuti. Se dovesse addensarsi troppo aggiungere un pò di latte fresco.
Cottura ed impiattamento dei tortelloni
- Far cuocere i tortelloni in abbondante acqua salata, quindi scolarli al dente e farli saltare nella salsa con un manciata di rucola e una di Parmigiano Reggiano;
- amalgamare bene il tutto e servirli su un piatto con un letto di rucola fresca.