Nel Monferrato non c’è primavera senza questa pietanza salata, tipica del periodo pasquale che è anche senza glutine.

Turta Verda o torta verde del Monferrato (Foto © Paola Alemanno).
La torta verde è una ricetta salata della tradizione piemontese che si prepara durante la settimana di Pasqua. Può essere servita come secondo piatto oppure a merenda, anche in occasione di gite fuori porta in quanto, a differenza di altre torte salate, va servita fredda o tiepida.
Tra gli ingredienti originari c’erano tutte le erbette facilmente reperibili nei campi, come borragine, ortiche o salvia selvatica e per tradizione si mangiava il lunedì di Pasquetta, durante il cosiddetto “merendino”.
Nizza Monferrato, la patria della “Turta verda”
Durante il periodo primaverile è possibile trovare la torta verde in tutte le osterie piemontesi e in molte sagre del luogo. È in particolare una specialità tipica del Monferrato, cioè il territorio collinare inglobato tra le province di Alessandria e di Asti.
La capitale della “Turta verda” è senz’altro il comune di Nizza Monferrato, dove ogni anno verso la fine di aprile si celebra la “Festa della torta verde” all’interno della Fiera del Santo Cristo.
Facile, gustosa e gluten free (se si omette il pangrattato)
La preparazione della torta verde è molto semplice e soprattutto senza glutine. L’aspetto divertente di questa specialità piemontese è che possiamo utilizzare le erbe che ci regala il nostro orto e che più ci piacciono, incluse le erbe aromatiche.
D’obbligo è un pizzico di Saporita, acquistabile in drogheria, ossia una miscela di semi di coriandolo, cannella, noce moscata, semi carvi, chiodi di garofano e anice stellato. Il risultato è una torta salata diversa dalle altre: gustosa e al contempo leggera, ideale a cubetti come stuzzichino in un aperitivo o come pranzo al sacco.